In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

San Daniele, una dirigenza tutta “rosa” nei successi della Molinaro

L’azienda leader in arredo urbano in calcestruzzo è nata a Cimano nel 1964. Le sorelle Daniela, Nadia e Mery (col fratello Michele) guidano l’attività fondata dal padre

di Anna Casasola
2 minuti di lettura

SAN DANIELE. È di San Daniele l’unica azienda del Friuli Venezia Giulia che produce masselli e arredo urbano in calcestruzzo per esterni. Un primato che detiene la Molinaro Manufatti, azienda fondata nel 1964 a Cimano da Mirco Molinaro e oggi guidata dalle tre figlie Daniela, Nadia e Mery e dal figlio Michele.

Da alcuni anni la produzione è stata spostata nello stabilimento produttivo di Pozzuolo del Friuli, ma il cuore pulsante dell’azienda è rimasto dove tutto è nato, nella frazione sandanielese.

«Competitors ce ne sono, ma bisogna andare nel vicino Veneto – spiega Daniela Molinaro -. La nostra unicità in regione? È dovuta principalmente a due fattori: da un lato il fatto che dietro a una produzione così “povera” sono necessari investimenti tecnologici di diversi milioni di euro. Dall’altro non possiamo non considerare la profonda crisi che affligge da anni il comparto dell’edilizia».

Ma al di là della sfavorevole congiuntura economica che determina il perdurare del momento di stasi del mercato dell’edilizia, soprattutto per l’arredo urbano e per quello che riguarda il settore in cui si è ritagliata un grosso spazio la Molinaro, ci sarebbero degli interventi normativi, anche e soprattutto a livello regionale, che potrebbero contribuire a una piccola ripresa.

«Oggi, nonostante i mutamenti climatici – spiega Daniela – che hanno portato anche nella nostra regione precipitazioni intense si continua, per mantenere bassi i costi, a realizzare pavimentazioni mediante colate di cemento. Vi sarebbe invece l’opportunità, se vi fosse un maggior incentivo a livello normativo, di utilizzare materiali drenanti e filtranti in grado di permettere il riutilizzo dell’acqua e di evitare pericolosi ristagni».

Come detto la storia della Molinaro è lunga oltre mezzo secolo ed è comune a quella di molte importanti realtà friulane che sono nate dal niente, grazie alla caparbietà dei propri fondatori.

A continuare sulla strada tracciata dal fondatore Mirco, con l’impegno e la dedizione del padre, ci hanno inaspettatamente pensato: non solo Michele, ma anche le altre tre figlie del fondatore, nonostante quello dell’edilizia resti tradizionalmente un settore prettamente maschile.

E il risultato è che l’azienda di famiglia non solo è sopravvissuta alla crisi, ma si è anche consolidata. «Nessuno si è mai stupito di vedere me o le mie sorelle impegnate qui – afferma Daniela , perché noi qui siamo praticamente cresciute. Fin da piccole abbiamo sempre dato una grossa mano a papà».

Le tre sorelle Molinaro si occupano dello show room e della sede di San Daniele, Michele cura la parte produttiva a Pozzuolo. «Siamo stati costretti a guardare al di fuori dei confini comunali quando abbiamo deciso, qualche anno fa, di investire diversi milioni di euro nel nuovo impianto: per noi, visto che il nostro prodotto ha un costo molto basso a fronte di importanti spese di trasporto, era fondamentale essere al centro del Friuli».

Innovazione, dunque, come condizione necessaria per mantenere un ruolo da leader sul mercato. «Mio papà ha sempre creduto in noi quando abbiamo deciso di innovare – chiosa Daniela – anche l’aver puntato su un sito internet all’avanguardia rappresenta un passo necessario: oggi non bisogna solo essere bravi a fare qualcosa, ma bisogna anche saperlo comunicare».
 

I commenti dei lettori