San Giorgio, festa dell’albero con gli alunni delle elementari
SAN GIORGIO DI NOGARO. Festa dell'Albero a San Giorgio di Nogaro: coinvolti circa settanta alunni delle prime elementari e i relativi insegnanti, l'amministrazione comunale, Legambiente, la...
1 minuto di lettura
SAN GIORGIO DI NOGARO. Festa dell'Albero a San Giorgio di Nogaro: coinvolti circa settanta alunni delle prime elementari e i relativi insegnanti, l'amministrazione comunale, Legambiente, la Protezione Civile, la Misericordia, il Corpo Forestale, il Gruppo Alpini.
Dopo il saluto del sindaco Pietro Del Frate, davanti al Palazzo municipale, la carovana si è trasferita nel luogo della piantumazione di specie arboree autoctone e precisamente nell'area antistante la Corgnolizza. Al termine dei lavori di messa a dimora delle piantine, tutti i partecipanti sono stati accolti e rifocillati per una colazione, nella baita del Gruppo Ana.
Come spiega il consigliere con delega all’Ambiente, Mauro Perfetti, «quest'anno attraverso il motto “Il futuro non si brucia”, si è intesso porre l'attenzione su un altro tema legato all'importanza della tutela degli alberi, ovvero il contrasto degli incendi boschivi, fenomeno che purtroppo ogni estate si ripresenta, portando alla perdita di centinaia di migliaia di ettari di boschi e foreste». Obiettivo è promuovere l'importanza del verde, contrastare le emissioni di CO2, l'inquinamento dell'aria, la perdita di biodiversità e prevenire il rischio idrogeologico. (f.a.)
Dopo il saluto del sindaco Pietro Del Frate, davanti al Palazzo municipale, la carovana si è trasferita nel luogo della piantumazione di specie arboree autoctone e precisamente nell'area antistante la Corgnolizza. Al termine dei lavori di messa a dimora delle piantine, tutti i partecipanti sono stati accolti e rifocillati per una colazione, nella baita del Gruppo Ana.
Come spiega il consigliere con delega all’Ambiente, Mauro Perfetti, «quest'anno attraverso il motto “Il futuro non si brucia”, si è intesso porre l'attenzione su un altro tema legato all'importanza della tutela degli alberi, ovvero il contrasto degli incendi boschivi, fenomeno che purtroppo ogni estate si ripresenta, portando alla perdita di centinaia di migliaia di ettari di boschi e foreste». Obiettivo è promuovere l'importanza del verde, contrastare le emissioni di CO2, l'inquinamento dell'aria, la perdita di biodiversità e prevenire il rischio idrogeologico. (f.a.)
I commenti dei lettori