In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

No all’election day, Fvg tentato dal 29 aprile

Con le Politiche il 4 marzo nessuna coincidenza con le Regionali. Urne aperte solo la domenica, tornata 2013 in due giorni

di Maura Delle Case
2 minuti di lettura

UDINE. In Fvg si voterà dopo le Politiche. L’election day non scalda i cuori della maggioranza di centrosinistra guidata da Debora Serracchiani, che è invece indirizzata verso una data oltre la scadenza del mandato. In ossequio, certo, al dettato dello Statuto di autonomia, ma anche come strategia. I sondaggi nazionali, da prendere con le pinze, certo, ma indicativi, danno il Pd in netto svantaggio rispetto al centrodestra e al M5s.

La coincidenza del voto nazionale e regionale, quindi, rischierebbe di trasferire ancor più voti al bacino degli avversari, penalizzando il Pd. Lasciando trascorrere un po’ di tempo tra Politiche e Regionali, invece, chissà, l’effetto trascinamento sarebbe smorzato. Quello, almeno, è l’auspicio dei democrats. Per la ragione opposta il centrodestra invoca l’election day.

Se il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, dunque, confermerà le indiscrezioni di queste ore, che vogliono le Politiche fissate per il 4 marzo, l’election day sarebbe irrealizzabile. E le date invece sulle quali punta il centrosinistra dem per le Regionali sono il 29 aprile o il 6 maggio. Lo Statuto speciale fissa infatti in sei settimane la finestra utile per andare al voto: da quattro domeniche prima della scadenza naturale del mandato, che cade il 22 aprile 2018, e due dopo.

Quindi nella “finestra” dal 25 marzo al 6 maggio. Salvo – ma siamo nel campo delle supposizioni – dimissioni della presidente. Lo fece nel 2008 il governatore uscente Riccardo Illy, proprio per permettere che in Fvg si celebrassero nella stessa giornate le elezioni Politiche e Regionali.

Ma non ebbe fortuna. Ad avere la meglio fu infatti lo sfidante Renzo Tondo il cui centrodestra oggi invoca un altro election day a differenza del centrosinistra che anzi prende tempo, con l’intenzione – ufficialmente – di potere a termine l’attuazione delle complesse riforme messe in campo durante la legislatura.

La data del voto «è un argomento sul quale la giunta non ha ancora discusso – fa sapere l’assessore alle Autonomie locali Paolo Panontin a proposito della chiamata alle urne in Fvg – e non ha alcuna fretta di farlo. La legislatura scade il 22 aprile e la convocazione dei comizi va fatta 45 giorni prima. Abbiamo quindi tempo in abbondanza per decidere».

Quel che è certo è che si voterà in un solo giorno. Un inedito per le Regionali. Nel 2013, infatti, Serracchiani venne eletta alla presidenza della Regione dopo due giorni di urne aperte, il 21 e 22 aprile. Nel 2018, in ossequio alla previsione normativa, per la prima volta si voterà in uno solo. Domenica? Non è detto. In astratto potrebbe essere un giorno qualunque della settimana. Possibilità che è destinata però a restare tale, visto il già alto tasso di astensionismo quando la chiamata alle urne si svolge di domenica, in un giorno cioè non lavorativo.

Tornando al destino di Debora Serracchiani, l’eventuale elezione in Parlamento della presidente Fvg non dovrebbe impedirle di portare a termine il mandato, essendo prevista, l’opzione tra i due ruoli, in un tempo massimo di sessanta giorni. Un tempo – sempre considerando per buona l’ipotesi delle Politiche il 4 marzo – che potrebbe non bastare (per due giorni) se si andasse al voto il 6 maggio, rendendo quindi più appetibile la data del 29 aprile. Buona anche considerato che il calendario dei lavori del Consiglio regionale scadrà poco prima, con le ultime sedute fissate per il 17, 18 e 19 aprile.

Se non in tandem con le Politiche, il voto in Fvg sarà di certo abbinato alle amministrative. Si voterà cioè sia per il rinnovo dell’Assemblea regionale sia per quello di diversi Comuni. A confermarlo è lo stesso Panontin che parla di «election day amministrativo».

La finestra per le comunali va dal 15 aprile al 15 giugno ed è dunque parzialmente sovrapposta a quella utile al rinnovo del Consiglio di piazza Oberdan a Trieste. Al voto saranno chiamati i cittadini di 12 Comuni: sei in provincia di Udine, dalla città capoluogo – la sfida politicamente più avvincente – a Faedis, Forgaria nel Friuli, Martignacco, San Daniele del Friuli e San Giorgio di Nogaro; e sei in provincia di Pordenone dove le urne saranno aperte a Fiume Veneto, Polcenigo, San Giorgio della Richinvelda, Sequals, Spilimbergo e Zoppola.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori