In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pedonalizzazione in via Mercatovecchio, stop ai lavori fino al 24 gennaio

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dei commercianti. Il sindaco Honsell: cambia poco, avremmo comunque atteso il Tar

2 minuti di lettura

Un altro stop. L’ennesimo. Il cantiere per la pedonalizzazione di via Mercatovecchio non partirà nemmeno l’8 gennaio. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto il ricorso dei commercianti “ribelli” congelando l’iter fino al 24 gennaio quando è attesa la decisione sul merito del Tar. Almeno per il momento quindi niente pietra piasentina: nella storica via restano il porfido e le buche.



E anche se il Comune fa buon viso a cattivo gioco (secondo il sindaco Furio Honsell «la valutazione del Consiglio di Stato è sostanzialmente irrilevante per quanto riguarda le decisioni prese sulla partenza dei lavori perché avevamo già deciso di attendere la sentenza di merito del Tribunale amministrativo regionale») ed è vero che dall’8 gennaio (quando il Comune contava di poter finalmente avviare i lavori) al 24 ci sono soltanto 16 giorni è altrettanto vero che la decisione dei giudici amministrativi potrebbe essere depositata 45 giorni dopo. Senza contare che nell’eventualità in cui il Tar, che già aveva bocciato la seconda richiesta dei commercianti, dia ragione al Comune è quasi scontato immaginare che l’avvocato Luca De Pauli possa nuovamente fare appello al Consiglio di Stato.

Insomma c’è il rischio concreto che l’ennesimo stop al progetto si trasformi in una vera e propria pietra tombale sulla pedonalizzazione che era stato uno dei punti principali del programma elettorale del centrosinstra già nel primo mandato Honsell.

E dopo quasi 10 anni ancora non si sa se e quando potranno iniziare i lavori. Stando alle prime ipotesi del Comune, il cantiere doveva partire dopo il Natale del 2016, ma la predisposizione della gara ha richiesto più tempo del previsto, poi gli uffici sono stati sommersi da una raffica di candidature, ben 55, e così il sorteggio delle 13 aziende è stato completato solo a maggio e l’affidamento dei lavori è arrivato a fine luglio. I primi di agosto il Tar ha congelato tutto, salvo poi dare il via libera lo scorso 8 novembre. Da lì la decisione del Comune di far partire il cantiere subito dopo le feste. Ma ieri è arrivata l’ordinanza del Consiglio di Stato che si è tradotta nell’ennesimo rinvio.

Nel ricorso, l’avvocato De Pauli (che rappresenta l’associazione Amici di Mercatovecchio e altre nove attività commerciali) sostiene che l’esecutivo approvato dalla giunta nella delibera del 16 maggio scorso sia una sorta di “secondo progetto”, molto diverso da quello del 29 dicembre scorso, autorizzato dalla Soprintendenza. E che le modifiche apportate non mettano al riparo la via dal rischio di allagamenti. Il Comune invece, forte di due pareri della Soprintendenza, l’organo che si occupa di tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, è convinto della validità del progetto e della necessità di dare un nuovo volto alla via trasformandola in una piazza a misura di pedoni e famiglie con la pietra piasentina al posto del porfido e un nuovo arredo urbano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori