I pass di accesso alla Zona a traffico limitato (Ztl) in scadenza al 31 dicembre saranno prorogati per tutto il mese di gennaio. Lo ha deciso la giunta comunale (a firmare la proroga sarà la comandante della polizia locale Fanny Ercolanoni) perché dal Ministero non è ancora arrivato il via libera per l’utilizzo delle telecamere intelligenti installate nai varchi di ingresso al cuore del centro storico.
Di conseguenza almeno fino al 1 febbraio le regole della Ztl non subiranno alcuna modifica. Dopo l’ok di Roma sarà infatti necessario “testare” le telecamere per 30 giorni prima di poter attivare le sanzioni automatiche. Se quindi il via libera dovesse arrivare il 5 gennaio, i varchi saranno attivati senza poter fare multe fino al 5 febbraio. La rivoluzione insomma scatterà 30 giorni dopo il benestare del Ministero. Da quel giorno le telecamere piazzate all’ingresso di via Manin, in vicolo Sillio e piazza San Cristoforo non si limiteranno a registrare tutti i passaggi ma sanzioneranno in automatico tutti gli ingressi abusivi.
Che sono molti, basti pensare che soltanto lo scorso anno sono state 3.567 le multe per sosta non autorizzata all’interno della Zona a traffico limitato, quasi 10 al giorno, ma gli ingressi abusivi sono stati sicuramente molti di più. Le regole di accesso, approvate dalla giunta con un’istruttoria, restano di fatto invariate con alcune novità: sarà introdotto il limite di velocità di 20 chilometri orari e ci sarà l’obbligo per auto e bici di dare sempre la precedenza ai pedoni mentre i piccoli veicoli elettrici potranno consegnare le merci al di fuori delle consuete fasce orarie. Inoltre la giunta valuterà l’opportunità di confermare o meno tutte le deroghe che negli anni erano state introdotte, alcune delle quali hanno anche scatenato la protesta di alcune categorie come per esempio l’ora suppletiva di carico e scarico concessa solo agli operatori che ne avevano fatto domanda.
«Vogliamo uniformare le autorizzazioni - spiega l’assessore alla Mobilità, Enrico Pizza - in coerenza con quanto indicato dal regolamento». Possibile quindi che alcune deroghe non vengano confermate. Di sicuro tutti i possessori dei pass dovranno rinnovarli presentando una nuova domanda utilizzando i moduli che a breve saranno disponibili sul sito del comune (www.comune.udine.gov.it) e al comando della polizia locale di via Girardini. E se per i residenti di fatto non cambierà nulla, per la prima volta dovranno essere “registrate” anche le auto che trasportano persone disabili (i quali avranno libero accesso alla Ztl) e i mezzi utilizzati per il carico scarico che avranno la possibilità di entrare nella Ztl dalle 7 alle 10 e dalle 14 alle 16.
A poter passare i varchi con accesso libero, sempre previa comunicazione delle targhe al comando della polizia locale (a meno che i mezzi non abbiano una targa speciale), saranno anche i gestori di servizi pubblici e di pubblica utilità come, per esempio, autobus, taxi, mezzi di gestori di gas, acqua, luce eccetera, e i veicoli adibiti a pronto intervento. Per tutti gli altri mezzi, sono confermate le tre tipologie di permessi. Ci saranno quelli permanenti per residenti, titolari di posto auto in Ztl, veicoli di proprietà degli enti pubblici, corrieri per la consegna di medicinali, medici e veterinari per le visite urgenti, artigiani. I permessi temporanei, con durata massima di tre anni, consentiranno il transito e la sosta breve (da 15 a 60 minuti) o prolungata (oltre 60 minuti) a seconda delle necessità. In questa categoria rientrano, solo per citarne alcuni, i mezzi di imprese, artigiani o altri che operano con cantieri attivi all'interno della Ztl, le attività commerciali e pubblici esercizi per operazione di carico/scarico (nelle consuete fasce orarie). Infine i pass temporanei di breve durata, ovvero da 15 minuti a 24 ore. Per comunicare il numero di targa è necessario contattare la polizia locale (0432-1272383) o tramite mail (polizialocale@friulicentrale.utifvg.it).
©RIPRODUZIONE RISERVATA