Dal Giappone alla Bassa per affilare le sciabole
A San Giorgio di Nogaro gli allenamenti della nazionale femminile nipponica La squadra è ospite della Gemina scherma. Oggi e domani i mondiali in Spagna
1 minuto di lettura

SAN GIORGIO DI NOGARO. Dal Sol Levante alla Bassa friulana per affinarsi in vista di un grande impegno sportivo. La squadra nazionale femminile giapponese di sciabola ha scelto infatti San Giorgio di Nogaro, ospite della Gemina Scherma, per gli allenamenti in vista della Coppa del mondo di sciabola che si disputerà oggi e domani a Segovia in Spagna. E la cittadina industriale della Bassa friulana diventa sempre di più punto di riferimento internazionale per la ricettività delle strutture sportive di cui è dotata e per la bravura dei tecnici. A occuparsi della preparazione atletica nella struttura sangiorgina della scherma, attualmente ci sono anche tre ragazzi venezuelani e due boliviani.
Della nazionale femminile giapponese di sciabola farà parte anche Mayu Kushihashi, la sciabolista di Kyoto che un anno e mezzo fa dopo aver seguito un allenamento della Gemina su You Tube, ha deciso di investire nel suo futuro decidendo di trasferirsi a per effettuare la preparazione atletica a San Giorgio, con l’intento di risalire la graduatoria nazionale e candidarsi a partecipare per al Campionato mondiale di Spagna. La giovane, da numero 40 del ranking giapponese, grazie alla costante attenzione dei due tecnici Cristian Rascioni (che è anche presidente della Gemina) e Sara Vicenzino, è salita fino all’ottavo posto centrando l’obiettivo entrando a far parte della nazionale del Giappone. A San Giorgio Mayu studia italiano, che già parla bene, eha tanti amici e pensa di restare nella Bassa per proseguire la sua preparazione atletica.
Sei atlete, un tecnico e un fisioterapista: così è composta la delegazione arrivata a San Giorgio il 14 gennaio. Grazie al ruolo di interprete di Mayu, le atlete nipponiche sono riuscite subito ad ambientarsi.
Ieri la partenza per la Spagna sperando in un brillante risultato grazie anche al tifo dei supporters di San Giorgio di Nogaro.
Oggi alla Coppa del Mondo farà il suo esordio anche la carlinese Lucrezia del Sal, pure lei atleta della Gemina Scherma.
Come spiega il presidente- tecnico della Gemina Tascioni (quest’anno festeggia i cinquant’anni di attività), la struttura sportiva della società ospita spesso atleti e nazionali straniere anche per i campi estivi che organizza (lo scorso anno hanno partecipato all’iniziativa circa 200 atleti di quindici nazioni) utilizzando anche strutture ricettive di Lignano. Eventi tra i più consostenti a livello europeo. A marzo è in previsione un altro campo internazionale che coinvolgerà anche la citt° di Verona, al quale parteciperanno anche atleti di altre nazioni come Bielorussia, Belgio, Austria, Germania, per citarne alcuni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Della nazionale femminile giapponese di sciabola farà parte anche Mayu Kushihashi, la sciabolista di Kyoto che un anno e mezzo fa dopo aver seguito un allenamento della Gemina su You Tube, ha deciso di investire nel suo futuro decidendo di trasferirsi a per effettuare la preparazione atletica a San Giorgio, con l’intento di risalire la graduatoria nazionale e candidarsi a partecipare per al Campionato mondiale di Spagna. La giovane, da numero 40 del ranking giapponese, grazie alla costante attenzione dei due tecnici Cristian Rascioni (che è anche presidente della Gemina) e Sara Vicenzino, è salita fino all’ottavo posto centrando l’obiettivo entrando a far parte della nazionale del Giappone. A San Giorgio Mayu studia italiano, che già parla bene, eha tanti amici e pensa di restare nella Bassa per proseguire la sua preparazione atletica.
Sei atlete, un tecnico e un fisioterapista: così è composta la delegazione arrivata a San Giorgio il 14 gennaio. Grazie al ruolo di interprete di Mayu, le atlete nipponiche sono riuscite subito ad ambientarsi.
Ieri la partenza per la Spagna sperando in un brillante risultato grazie anche al tifo dei supporters di San Giorgio di Nogaro.
Oggi alla Coppa del Mondo farà il suo esordio anche la carlinese Lucrezia del Sal, pure lei atleta della Gemina Scherma.
Come spiega il presidente- tecnico della Gemina Tascioni (quest’anno festeggia i cinquant’anni di attività), la struttura sportiva della società ospita spesso atleti e nazionali straniere anche per i campi estivi che organizza (lo scorso anno hanno partecipato all’iniziativa circa 200 atleti di quindici nazioni) utilizzando anche strutture ricettive di Lignano. Eventi tra i più consostenti a livello europeo. A marzo è in previsione un altro campo internazionale che coinvolgerà anche la citt° di Verona, al quale parteciperanno anche atleti di altre nazioni come Bielorussia, Belgio, Austria, Germania, per citarne alcuni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori