In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Donne e impresa: numeri in picchiata

Perse 326 aziende negli ultimi sei anni nel Friuli Collinare. Primato negativo in edilizia e agricoltura

di Anna Casasola
2 minuti di lettura

SAN DANIELE. Tra il 31 dicembre del 2011 e il 30 giugno del 2017 il Friuli collinare ha perso 326 imprese femminili. Ciò significa che in cinque anni e mezzo nel territorio che comprende i comuni di Buja, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna e Treppo Grande c’è stata una variazione percentuale negativa nelle imprese femminili del 23, 99 %. I numeri sono quelli elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera commercio di Udine su dati Infocamere.

Scendendo più nel dettaglio e andando a guardare i settori si nota come il tonfo più clamoroso, con –46, 15%, ha colpito il settore delle costruzioni dove le imprese sono passate da 39 a 21. Molto negativo anche il dato relativo alle imprese femminili specializzate in agricoltura, silvicoltura e pesca (–33, 44%): qui le imprese nel periodo considerato sono passate da 652 a 434.

Un calo pesante ha coinvolto anche l’industria (-29, 21%) e per il commercio (-16, 67%). Calano anche le realtà che si occupano, in generale, di servizi che sono passate da 268 del 2011 a 237 a metà del 2017 (-11, 57%). Assolutamente confortante il dato che riguarda l’ospitalità: le 112 realtà presenti al 31 dicembre del 2011 sono tutte ancora operanti. «È positivo che il settore dell’ospitalità non abbia subito cali – commenta il vicesindaco di San Daniele, l’assessore alle Pari opportunità Consuelo Zanini – e quindi è su questo che si deve puntare, cioè sulla valorizzazione del nostro territorio».

La crisi c’è e si sente, ma spesso a pagare il prezzo più alto sono le rappresentanti del “gentil sesso”. «In un mondo del lavoro e imprenditoriale in crisi, visti i dati che segnano un calo – prosegue Zanini –, le donne sono quelle che pagano il prezzo più alto, in quanto devono superare una serie di ostacoli».

Da San Daniele e da alcuni Comuni della Collinare parte un progetto che tende una mano all’altra metà del cielo e si intitola “Donne digitali per lo sviluppo”. «Il nostro progetto – prosegue Zanini – ha proprio lo scopo di facilitare l’avvio e il mantenimento di attività femminili, mediante la creazione di una rete».

Il progetto del Comune di San Daniele al quale hanno aderito le amministrazioni comunali di Forgaria, Dignano, Ragogna, Coseano, San Vito di Fagagna, Buja, Rive D’Arcano e Flaibano, sarà presentato domani alle 18 in biblioteca Guarneriana. Donne digitali è rivolto a donne titolari di piccole attività o inoccupate ma con idee di business che valorizzino il territorio, i suoi prodotti e le sue tradizioni. L’obiettivo è quello di creare una rete o un network dove sia possibile scambiarsi e condividere esperienze e informazioni e imparare a promuovere i propri prodotti o servizi grazie alle nuove tecnologie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori