In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caso Regeni, i genitori in piazza a Fiumicello

Alla serata di giovedì 25 gennaio anche l’attore Mastandrea, il cantautore Silvestri e l’onorevole Giulietti

di Elisa Michellut
2 minuti di lettura

FIUMICELLO. Il Friuli Venezia Giulia ricorda Giulio Regeni, il ricercatore rapito e assassinato in Egitto, dove stava svolgendo un progetto di dottorato.

Oggi, giovedì 25 gennaio, sarà il secondo anniversario della sua scomparsa. A Fiumicello, paese natale di Giulio, le cerimonie più importante e attese, dove i cittadini scenderanno in piazza per non dimenticare e per chiedere giustizia.

E con loro sfileranno in prima fila mamma Paola e papà Claudio Regeni. A partire dalle 18, Aeson, con il coinvolgimento del Centro Giovani e del Governo dei Giovani, proporrà un’azione artistica collettiva. Alla manifestazione di Fiumicello parteciperà anche una delegazione ufficiale del Comune di Udine.

«A tutti i partecipanti – spiega l’assessore comunale Laura Sgubin – sarà consegnato un nastro giallo, che rappresenta le libertà e i diritti che ognuno di noi ha conquistato o ricevuto in dono. I nastri saranno legati simbolicamente in un punto di piazzale dei Tigli per rafforzare il legame sociale.

Per tutta la giornata, inoltre, sarà trasmessa, in filodiffusione, la lettura di alcuni articoli della “Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo”, letti dal Governo dei Giovani. L’azione artistica è ispirata alla performance dell’artista Maria Lai “Legarsi alla Montagna”».

Nel piccolo centro della Bassa friulana la “camminata dei diritti”, assieme al Governo dei Giovani, partirà alle 18.45, da piazzale Falcone e Borsellino (ritrovo alle 18.30), un luogo particolarmente caro a Giulio Regeni, fucina d’idee e palestra di pensiero.

Alle 19.30 è previsto l’arrivo in piazzale dei Tigli, nel cuore del paese, e, alle 19.41, ci sarà la fiaccolata silenziosa in piazza. A seguire “Pensieri, Parole e Musica per Giulio”, in sala Bison, con la partecipazione dell’attore Valerio Mastandrea, del cantautore Daniele Silvestri e del giornalista e parlamentare Giuseppe Giulietti, il “Coro Così” di Ruda, il Governo dei Giovani e, in collegamento da Roma, Amnesty International.

«A due anni dalla scomparsa di Giulio – le parole dell’assessore comunale Eva Sfiligoi – la comunità di Fiumicello continua a chiedere verità, con forza e dignità. Saremo sempre al fianco di Paola, Claudio e Irene per mantenere alta l’attenzione.

L’esperienza di Giulio deve continuare a vivere attraverso le generazioni future. Proprio per questo motivo abbiamo scelto di aprire la manifestazione con una camminata dei diritti, organizzata dal Governo dei Giovani». Tanti gli amministratori che hanno confermato la loro partecipazione.

«Continueremo a cercare la verità finché non sarà fatta giustizia. Lo dobbiamo a Giulio Regeni, alla sua famiglia, ai suoi amici, alla sua terra. L’Europa deve avere un ruolo attivo, forte, di pressione nei confronti dell’Egitto per contribuire a fare luce su questa vicenda».

Lo ha detto a Bruxelles Isabella De Monte, eurodeputata Pd e vice capodelegazione dei parlamentari democratici, durante l’iniziativa organizzata al Parlamento europeo per ricordare Regeni e chiedere verità e giustizia a due anni dalla sua barbara uccisione.

L’iniziativa è stata promossa da De Monte, friulana come Regeni, e dalla collega britannica Alex Mayer, eletta nella circoscrizione di Cambridge. Hanno partecipato deputati europei, italiani e non, che hanno esposto uno striscione giallo con la scritta “Verità per Giulio Regeni” di oltre sei metri di lunghezza davanti alla commissione Diritti umani.

De Monte nel suo intervento ha anche spiegato che domani, venerdì 26, sarà nel Regno Unito, a Cambridge, assieme alla collega Mayer, per due incontri: il primo all’Università, dove Regeni lavorava come ricercatore, e il secondo con i referenti locali di Amnesty International.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori