SAN GIORGIO DI NOGARO. Una nuova ala museale (dedicata al poeta Luciano Morandini), una sezione multimediale (per ricordare Pierluigi Visintin) ma anche un’attività cullturale di tutto rilievo. Sempre più importante il ruolo di Villa Dora nella vita dei sangiorgini e degli abitanti dei territori limitrofi e testimonia come la popolazione femminile continui ad avere, anche in questa realtà come a livello nazionale, una maggiore confidenza con i libri. Nella biblioteca di Villa Dora, infatti, le donne rappresentano il 60% degli iscritti (contro il 57% dell’anno precedente).
Il consuntivo 2017 della biblioteca comunale evidenzia che i prestiti nei 280 giorni di apertura ha superato le 27 mila unità (27.111), buono anche il totale delle presenze 25.737 (a questo dato si devono aggiungere i partecipanti alle oltre 80 manifestazioni che si sono svolte nella sala conferenze, nell’edificio Liberty, nel parco di Villa Dora e all’auditorium San Zorz).
La biblioteca continua a garantire un totale di 37 ore e mezza settimanali di apertura dal lunedì pomeriggio al sabato mattina.
Il romanzo si conferma il genere più amato dai lettori: fra gli adulti il titolo più letto è Le otto montagne di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega 2017, seguito da L’amore addosso di Sara Rattaro, L’estate fredda di Gianrico Carofiglio e L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017.
Per la sezione ragazzi il libro più prestato nel corso del 2017 è stato Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain seguito da Il GGG e La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl.
I documenti posseduti dalla biblioteca sono complessivamente 68.580 con 2.647 nuove acquisizioni inserite a catalogo nel corso del 2017 a cui vanno aggiunti i 5.682 volumi del Fondo Luciano Morandini recentemente catalogati.
In continua crescita e molto apprezzata dagli utenti la sezione multimediale che conta complessivamente 5.102 documenti tra dvd di film, cartoni animati e film per ragazzi, cd musicali, documentari; 6.486 i prestiti nel corso del 2017.
La biblioteca comunale Villa Dora è capofila del sistema bibliotecario denominato InBiblio, nato dall’aggregazione di 3 sistemi preesistenti (San Giorgio, Cervignano e Latisana) a cui si sono aggiunte le biblioteche di Santa Maria La Longa, Trivignano Udinese e Ruda.