Pioggia e frane in Carnia casa evacuata a Treppo
Pasqua dai parenti per la proprietaria, smottamenti anche a Zuglio

TREPPO LIGOSULLO. Un movimento franoso ha reso instabile un’ampia zona del versante montano e obbligato la proprietaria (e unica residente) della casa al civico 4 di via Saverie a Treppo Carnico a trascorrere le festività pasquali dai parenti. A seguito del sopralluogo effettuato ieri mattina dai vigili del fuoco del distaccamento di Tolmezzo, che hanno rilevato un punto di instabilità a monte, si è infatti deciso di sgomberare la residenza, che è stata precauzionalmente dichiarata inagibile.
La richiesta di intervento era scattata poco dopo le 11, quando a seguito delle intense piogge era stata proprio la cinquantenne proprietaria a notare la comparsa di alcune vistose crepe sia nel giardino di proprietà, sia sul pendio boschivo soprastante l’abitazione, che si trova su un terreno comunque isolato. Una zona in ogni caso geologicamente già nota ai vigili del fuoco e al Comune di Treppo Ligosullo visto che in passato si erano già verificati altri smottamenti.
Ma il maltempo che ha sferzato il Friuli dalla notte tra venerdì e ieri ha colpito in più punti la Carnia. A seguito di uno smottamento alcuni massi sono caduti sulla strada provinciale 21 che da Tolmezzo porta a Zuglio, mentre una colata di materiale detritico in territorio austriaco ha determinato la chiusura della strada statale 52 bis del passo di Monte Croce Carnico. Sempre nella notte e sempre sulla provinciale 21 un grosso masso, del diametro superiore al metro, è rovinato sulla strada all’altezza della fontane Tre Croci. Il sindaco di Zuglio, Battista Molinari, ha visionato la zona già alle prime ore di ieri, verificando come gli uomini di Fvg Strade fossero già intervenuti a spostare il macigno e ripulire la sede stradale. Successive ispezioni sul pendio montano non hanno rilevato altre situazioni di pericolo. «Circa sei mesi fa - ha raccontato il primo cittadino – un grosso abete era stato sradicato dalla furia del vento nel tratto interessato dal passaggio dell’oleodotto. Il tronco era stato tagliato e rimosso, ma rimanevano le radici sollevate». Aggrovigliato fra queste radici il grosso masso che le piogge dell’altra sera hanno smosso facendolo ruzzolare sino sulla strada sottostante, fortunatamente senza interessare veicoli in transito.
Le squadre di Fvg Strade sono intervenute prontamente di prima mattina rimuovendo il masso e gli altri detriti dalle carreggiate in maniera di permettere il transito della automobili in sicurezza.
Sul fronte della viabilità internazionale, invece, si avevano avuto avvisaglie di smottamenti sin già dalla sera di venerdì. In territorio austriaco, in particolare, era stato segnalato uno smottamento all’altezza del cimitero di guerra nei pressi della cittadina austriaca di Mauthen. Le piogge nella notte tra venerdì e ieri hanno peggiorato la situazione.
I commenti dei lettori