In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Regionali 2018, il sondaggio: Fedriga corre in volata, tra Bolzonello e Morgera si profila un testa a testa

Rilevazione Demopolis: il centrodestra può arrivare alla maggioranza assoluta. Competitors staccati di 20 punti. Lega con Bini al 30%, cala Fi e il Pd resta in crisi. L’esponente leghista è leader in popolarità: conosciuto dall’80% degli intervistati. In difficoltà gli autonomisti di Sergio Cecotti

3 minuti di lettura

UDINE. Massimiliano Fedriga in volata verso la presidenza della Regione, Sergio Bolzonello e Alessandro Fraleoni Morgera a battagliare per la seconda posizione con Sergio Cecotti fanalino di coda della competizione. È questo il dato – a oggi, sia chiaro, e quindi passibile di cambiamenti – che emerge dal sondaggio realizzato dall’istituto Demopolis a tre settimane dal voto per le Regionali.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Metà cittadini boccia sanità e sicurezza]]

Popolarità e conoscenza

Demopolis ha analizzato, prima di tutto, la notorietà dei candidati alla presidenza della Regione. Stravince con l’80%, in questa particolare classifica, l’ex capogruppo del Carroccio alla Camera Fedriga, mentre quasi i due terzi – esattamente il 65% – affermano di conoscere Bolzonello. Ha sentito parlare di Cecotti, invece, il 43%, mentre Fraleoni Morgera si ferma ad un dato di appena il 36%.

L’orientamento degli elettori

Interessante, poi, è analizzare il dato relativo alle scelte – già prese oppure da effettuarsi – degli elettori in vista del 29 aprile. Il 71%, infatti, ha risposto affermativamente alla domanda “lei ha già deciso come votare alle Regionali?”.

Un altro 9%, poi, tendenzialmente ha preso la sua decisione, ma potrebbe cambiare idea – a seconda di come andrà il rush finale della campagna elettorale –, mentre c’è comunque una quota significativa – parliamo del 20% del campione – che deve ancora schiarirsi le idee.

All’interno del pacchetti complessivo, inoltre, Demopolis ha chiesto ai cittadini del Fvg quale fattore influenzerà maggiormente il loro voto. In questo caso il 43% ha risposto il candidato governatore – ed è anche logico in una consultazione diretta come quella per la presidenza della Regione –, il 38% il partito e soltanto il 19% deciderà in base ai candidati al Consiglio presenti nella propria area elettorale.



Il consenso dei partiti

Tenendo sempre in considerazione come sui numeri finali incideranno – in maniera probabilmente non banale – le preferenze dei singoli candidati, il sondaggio di Demopolis certifica il boom della Lega. Il Carroccio – che nella rilevazione viene sommato a quello di ProgettoFvg – non soltanto si conferma il primo partito del Fvg come alle Politiche, ma rispetto al 4 marzo migliora ancora arrivando a toccare il 30%, mentre il M5s arretra leggermente – scendendo dal 25% al 22% – e il Pd arriverebbe alla quota del 20%, ma soltanto in abbinata con la civica dei Cittadini. Distaccata, e attualmente in calo di una manciata di punti nei confronti dei numeri del 4 marzo, Forza Italia che non supererebbe il muro dell’8%.

Tutte le altre liste – cioè Fratelli d’Italia, Autonomia responsabile, Open-Sinistra Fvg, Slovenska Skupnost e Patto per l’Autonomia – si fermerebbero, invece, a un dato di consenso inferiore al 6%. Attenzione, però, perché tra tutte le variabili va considerata anche l’alta fascia di indecisi – pari a ben il 25% – che potrebbe modificare, anche notevolmente, i singoli rapporti di forza.



La corsa per la presidenza

Con tutto il beneficio d’inventario del caso, dunque, se si votasse oggi il candidato del centrodestra Fedriga, con un consenso attorno al 48% (e un potenziale che gli permetterebbe di arrivare al 51%), avrebbe un ampio vantaggio sul candidato del centrosinistra e sull’esponente del M5s.

La sfida elettorale – spiegano da Demopolis – appare molto complessa per Fraleoni Morgera (con una notorietà inferiore a quella dei competitors e un consenso attestabile oggi tra il 21% ed il 27%) e per Bolzonello (tra il 22% ed il 28%), su cui pesa il risultato negativo del Pd alle Politiche. Molto distante infine, in una forbice tra l’1% e il 5%, Cecotti . «L’area grigia di chi non ha deciso se e per chi votare resta ancora vasta.

Quella scattata attualmente – afferma il direttore dell’istituto Pietro Vento – è dunque una fotografia del consenso, destinata ad evolversi e a mutare nelle ultime, e decisive, tre settimane».

Nota metodologica

L’indagine che ha portato all’elaborazione del sondaggio relativo alle Regionali 2008 – con la distinzione tra candidati presidente e partiti a supporto delle diverse coalizioni che si presenteranno il 29 aprile – è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, dal 4 al 6 aprile 2018 – in esclusiva per i quotidiani Il Piccolo ed il Messaggero Veneto – su un campione regionale stratificato di mille e 200 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione maggiorenne residente in Friuli Venezia Giulia.

La supervisione della rilevazione demoscopica – effettuata con metodologie integrate cawi-cati-cami – è stata di Marco E. Tabacchi. Il coordinamento porta la firma di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Metodologia e tutti gli approfondimenti del caso si possono trovare connettendosi al sito internet: www.demopolis.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori