In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A destra nasce l’asse del Nord, Fedriga: Roma deve darci 1,8 miliardi di imposte versate

Sabato a Trieste la firma del candidato leghista con Zaia, Fontana e Toti. «Altro che bonus, così sosterremo veramente imprese e famiglie»

2 minuti di lettura

UDINE. Lo chiamano il patto dei quattro presidenti. E suggellerà la nascita dell’asse del Nord. Dal Fvg alla Liguria. L’accordo, Massimiliano Fedriga, candidato alla presidenza del Fvg del centrodestra, lo firmerà sabato a Trieste con i governatori del Carroccio Luca Zaia del Veneto e Attilio Fontana della Lombardia e con Giovanni Toti (Forza Italia) alla guida della Liguria. Un’”alleanza” questa «che punta a condividere una linea comune per tutelare le Regioni al tavolo con lo Stato centrale». L’annuncio Fedriga l’ha fatto ieri, a Roma, alla stampa estera.

Era stato del resto lo stesso Zaia, presente una settimana fa a Codroipo per un tour elettorale a sostegno di Fedriga a ribadire che con la vittoria della Lega e del centrodestra in Fvg, non soltanto si rafforza l’Autonomia della regione ma si continua a lavorare per la macroregione del Nord e a potenziarla. «Sono già pronto a cedere il testimone a Massimiliano Fedriga – aveva infatti dichiarato – della presidenza dell’Euregio Senza Confini che comprende Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia e vogliamo far entrare la Croazia. Sicuramente, continueremo con questi accordi transfrontalieri».

La conferenza è diventata poi un’occasione per concentrarsi sul Friuli Venezia Giulia. E per parlare di autonomia («più autonomia significa più responsabilità e più servizi per i cittadini»), di fiscalità, di politiche per la famiglia e della difesa «delle diverse comunità etniche, culturali e linguistiche che storicamente appartengono al Friuli Venezia Giulia e che rappresentano una ricchezza per il territorio. Si tratta di realtà con cui intendo intessere una costante collaborazione istituendo un tavolo permanente».

Ha poi detto di non credere «alla politica dei bonus: le famiglie vanno sostenute con interventi seri sulla fiscalità di competenza regionale. Qualsiasi politica per la famiglia rimane comunque inattuabile se non si creano le opportunità affinché le persone trovino un posto di lavoro sul territorio». Ecco perché il tema è strettamente correlato «alla fiscalità di concorrenza e alla compartecipazione tributaria con Roma».

«La fiscalità di concorrenza – ha poi aggiunto – è lo strumento con il quale un’area di confine come il Friuli Venezia Giulia può contrastare le delocalizzazioni e attrarre maggiori investimenti, colmando il divario che oggi ci costringe a inseguire Slovenia e Austria».

Per il candidato del centrodestra risulta dunque necessario «rinegoziare la compartecipazione fiscale del Fvg, al fine di contribuire con decisione al rilancio di economia e occupazione. Sottrarre ai cittadini 1,8 miliardi di euro l’anno, pari a 1.500 euro a testa, neonati compresi, significa infatti sottrarre autonomia al territorio».

Un territorio che può e deve “sfruttare” a pieno l’opportunità che rappresenta il Porto Franco di Trieste «non solo per il Fvg ma per l’Italia e per l’Europa. La piena applicazione del trattato di Parigi può dunque essere il punto di svolta per attrarre ulteriori investimenti lungo i nuovi snodi commerciali, creando le condizioni affinché un numero sempre maggiore di investitori si affacci sull’Adriatico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori