In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Provincia di Udine chiude: addio fra “selfie” e ritocchi al bilancio

Nel conto della spesa il ricorso al Tar contro il commissario e le spese legali di Fabio Marchetti per il caso Aussa Corno

2 minuti di lettura

UDINE. Gran finale fra selfie e variazioni di bilancio per la Provincia di Udine.

Ieri a palazzo Belgrado l’ultima riunione del consiglio provinciale ha segnato l’addio all’ente intermedio dopo oltre due secoli di vita. Venerdì sarà tempo di saluti per i dipendenti e sabato, alle 11, la cerimonia – “1806-2018: la Provincia di Udine termina la sua storia”, cui interverrà anche lo storico Gianfranco Ellero – farà calare il sipario su piazza Patriarcato. Poi il commissario straordinario, Paolo Viola, accompagnerà l’ente alla chiusura dell’ultimo conto economico.

Ma, anche ieri, non sono mancati i veleni. Con le accuse lanciate dai banchi del Pd (Simone Lerussi) ai sindaci ribelli, di avere sfruttato l’occasione per farsi pubblicità in vista della campagna elettorale che li avrebbe condotti verso la Regione: «Ho preso una fotografia dei sindaci cosiddetti ribelli e mi sono divertito a cerchiare i volti di quanti stanno correndo per le elezioni. C’è da divertirsi», ha detto Lerussi.

E subito gli ha ribattuto Renato Carlantoni, ex primo cittadino di Tarvisio e capogruppo Fi a palazzo Belgrado: «In questa sorta di necrologio dell’ente vorrei ricordare che grazie alla battaglia che abbiamo dovuto combattere in tribunale contro le Uti, la legge ha subito 18 modifiche – ha sottolineato Carlantoni –. Quindi il legislatore avrebbe dovuto fare una riflessione e non una corsa alla chiusura dell’ente intermedio».

Amarezza nelle parole di Fabrizio Dorbolò (Sinistra italiana) che ha fatto il suo ultimo intervento da amministratore: «Sono venuti meno tanti equilibri e sono felice che il 29 voterò da libero cittadino. Perché non mi ricandido».

Il capogruppo della Lega, Mauro Bordin, ha chiesto «più ascolto del territorio a chi governerà la Regione cosicché le decisioni non siano frutto di arroganza e autoconvinzioni, ma un percorso partecipato».

La variazione di bilancio è stata illustrata dal presidente della Provincia, Pietro Fontanini, e ha previsto storni di spesa per 153 mila 831 euro e minori entrate per 281 mila 168. Nella manovra è incluso anche il ricorso al Tar (inammissibile) contro il commissario ad acta inviato dalla Regione per la definizione del piano di subentro in materia di edilizia scolastica (2 mila 875 euro). C’è il conto (6.500 euro) che l’ex consigliere Fabio Marchetti ha presentato alla Provincia per le spese legali della causa che lo vedeva imputato di assunzioni irregolari in Aussa Corno (assolto in primo grado).

E, infine, i 37 mila euro che il tribunale di Udine ha chiesto di pagare al Comune di Basiliano per la discarica Romanello. La conclusione dei lavori è stata affidata a Fabrizio Pitton, presidente del Consiglio apprezzato da entrambi gli schieramenti («l’unico per cui non è stata presentata neanche una mozione di sfiducia», ha sottolineato fra il serio e il faceto Arnaldo Scarabelli, Pd).

E Pitton non ha nascosto l’emozione: «Non volevo essere l’ultimo presidente del Consiglio della Provincia di Udine, ma mi è toccata anche questa. A tutti voi un sincero grazie per quanto fatto per l’assemblea, per il Friuli, per il territorio e per i cittadini. In questa maniera chiudono il consiglio provinciale e una parte importante di storia della nostra terra».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori