In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’ateneo friulano leader per la fauna selvatica

Friuli terra di orsi. Sono arrivati dal Trentino, dove è in corso il progetto di ripopolamento e dove si contano 50 esemplari, 40 in più rispetto alla nostra regione, e dalla vicina Slovenia. Ha già...

1 minuto di lettura

Friuli terra di orsi. Sono arrivati dal Trentino, dove è in corso il progetto di ripopolamento e dove si contano 50 esemplari, 40 in più rispetto alla nostra regione, e dalla vicina Slovenia. Ha già oltrepassato il confine anche Mirtillo, l’orso catturato e collarato una decina di giorni fa sulle pendici del Gran Monte (Lusevera). Dopo la cattura, Mirtillo, questo il nome che gli è stato assegnato dagli allievi della scuola media di Pagnacco, è tornato nello stesso punto dove è stato catturato per poi dirigersi verso la Slovenia. Ora è oltreconfine e gli studiosi dell’ateneo friulano sono preoccupati perché, tra Tolmino e Bovec, c’è un piano di abbattimento che autorizza l’uccisione di un orso.

Non a caso Stefano Filacorda, il coordinatore dei progetti sulla fauna selvatica per l’università di Udine, ha informato i colleghi sloveni sulla presenza di Mirtillo nella zona. E se l’orso del Gran Monte vaga tra Lusevera e Taipana, Elisio, l’esemplare collarato lo giugno dello scorso anno a Verzegnis, continua a muoversi nella zona di Sella Chianzutan. L’altra sera è stato raggiunto anche da Francesco che invece predilige i boschi di Preone, attraversare il fiume Tagliamento e spostarsi verso Socchieve e le sue frazioni.

L’università di Udine sta monitorando i tre esemplari. È una delle poche in Italia impegnata nel monitoraggio della fauna selvatica. Lo fa anche l’università La Sapienza pur non avendo molti animali a disposizione.

L’ateneo friulano, quindi, sta diventando un punto di riferimento in questo campo. Tant’è che anche gli addetti di Trento telefonano a Udine per sapere come sta Francesco.

Non va dimenticato, inoltre, che il gruppo di cattura è entrato in azione per ricatturare e ricollarare Francesco, a poche ore dalla morte dell’orso marsicano nel parco nazionale d’Abruzzo, durante una cattura. Il decesso, però, non è stato provocato dall’anestetico, bensì dalle precarie condizioni di salute dell’animale. La salute di Mirtillo e Francesco, invece, è buona. Nei prossimi giorni saranno eseguiti, all’istituto Zooprofilattico delle Venezie, ulteriori analisi per evidenziare possibili malattie che possono colpire gli orsi.

I commenti dei lettori