In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Zoncolan, ecco la corsa ai raggi x: sarà un esame per uomini forti

La 14ª tappa, da San Vito al Tagliamento alla salita più dura d'Europa, è lunga 186 km: scatterà alle 11.55 dalla Provinciale 1, dopo il ritrovo di partenza dei corridori in piazzale Municipio. L'arrivo è previsto in cima al “Kaiser della Carnia” fra le 17 e le 17.30.

2 minuti di lettura
(lapresse)

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Sabato 19 maggio andrà in scena una delle tappe-verità del 101° Giro d'Italia di ciclismo, con il severissimo esame finale del Monte Zoncolan, dove la corsa rosa si può vincere o perdere e dove non si potrà bluffare.

La 14esima tappa, da San Vito al Tagliamento allo Zoncolan, lunga 186 km, scatterà alle 11.55 dalla Provinciale 1 San Giovanni, dopo il ritrovo di partenza dei corridori in piazzale Municipio. L'arrivo è previsto in cima al "Kaiser della Carnia" fra le 17 e le 17.30.

La tappa, tutta friulana, interesserà le province di Pordenone e Udine. Fino a San Daniele del Friuli, intorno al chilometro 34, verranno percorse strade larghe e dritte. Prima di raggiungere la Carnia verranno scalati il Monte di Ragogna, con i primi 2,5 chilometri sempre oltre il 10 per cento per arrivare fino al 16, e la più dolce salita di Avaglio.

In seguito la corsa percorrerà la strada per Paularo, con alcune gallerie, dove inizierà il Passo Duron, con una salita molto breve e dura, che presenta tratti attorno al 18 per cento. Dopo la discesa di Sutrio verrà scalata la Sella Valcalda, prima di arrivare a Ovaro, dove inizierà la salita finale.

Quella verso il Monte Zoncolan è considerata la salita più dura d'Europa: 10 km al 12 per cento di media pendenza, con punte del 22. Da segnalare tre brevi gallerie nell'ultimo chilometro. Negli ultimi 3 mila metri ci sono due tornanti intervallati da un tratto quasi piatto (l'unico).

A seguire pendenze dal 12 al 18 per cento, fino agli ultimi 500 metri all'11 per cento di media pendenza e una massima del 16, in corrispondenza dei 250 metri dall'arrivo.

Saranno in tutto cinque i Gran premi della montagna. Il primo dopo 43,3 km, sul Monte di Ragogna (3/a categoria a 484 metri d'altezza): si tratta di una salita lunga 2.750 metri, con una pendenza massima del 16 per cento.

Il secondo dopo 106 chilometri, ai 738 metri di Avaglio (3/a Categoria): è una salita lunga 4.550 metri, con una pendenza massima del 15 per cento.

Il terzo dopo i 142,5 km del Passo Duron (2/a Categoria, a 1.069 metri di quota), con una salita di 5.350 metri che presenta una pendenza massima del 18 per cento nella parte iniziale.

Il quarto ai 165,8 km di Sella Valcalda-Ravascletto, a 958 metri d'altezza (3/a Categoria), con una pendenza massima del 12 per cento.

Infine, lo Zoncolan: è una salita che parte ai 175,9 km di Ovaro - dal versante più duro - e si concluderà dopo 10,100 metri, a 1.730 di quota (1/a Categoria); presenta un dislivello di 1.203 metri, una pendenza media dell'11,9 per cento, massima del 22.

Gli ultimi 3 km hanno pendenza fra il 18 e il 16 per cento. I traguardi volanti di giornata saranno dopo i 57,8 km di Forgaria nel Friuli e dopo i 138,1 km di Paularo.

San Vito al Tagliamento è all'esordio come città di tappa del Giro, che invece si è concluso sullo Zoncolan nel 2003 (vittoria di Simoni), nel 2007 (Simoni), nel 2010 (Basso), nel 2011 (lo spagnolo Anton), nel 2014 (l'australiano Rogers).


 

I commenti dei lettori