FORNI DI SOPRA. Forni di Sopra, Cercivento e Givigliana di Rigolato saranno le prime località a ospitare in Carnia i campi di volontariato di Legambiente. Puntuali come ogni estate, alla chiusura dell’anno scolastico ripartiranno i “campi di volontariato” di Legambiente, l’esperienza che unisce vacanza e lavoro in favore della natura e delle comunità locali. I partecipanti ai campi prestano la loro opera principalmente a ripulire sentieri e piste forestali, ma non mancano di prendere parte ad altre attività quali la pulizia di discariche a cielo aperto e allestimento di orti botanici. Questa forma di “turismo alternativo”, che l’associazione ambientalista propone nella nostra regione dall’ormai lontano 1998, ha così superato i vent’anni, ma, nonostante nel corso degli anni registri un incremento significativo sia delle richieste di partecipazione che dell’offerta di opportunità, incontra purtroppo qualche problema. L’iniziativa ha fatto conoscere le nostre montagne, da Sauris e Preone a Lauco, da Resia e Moggio Udinese alle Valli del Natisone, a migliaia di giovani di tutta Italia, ma mancano gli accompagnatori. Legambiente fa sapere che per seguire e accompagnare i volontari ha bisogno di assistenti, interessati a vivere un’esperienza diversa dal comune e desiderosi di far conoscere agli ospiti la storia e la cultura della propria terra.
Dopo un certo numero di anni c’è bisogno di un ricambio e il circolo della Carnia di Legambiente cerca per questo compito preferibilmente giovani laureati o studenti universitari, ai quali verrà riconosciuto un rimborso spese. Chi fosse interessato può mandare il proprio curriculum a questo indirizzo mail: carnia@legambientefvg.it oppure telefonare allo 04332226. (g.g.)
Campi di volontariato con Legambiente
FORNI DI SOPRA. Forni di Sopra, Cercivento e Givigliana di Rigolato saranno le prime località a ospitare in Carnia i campi di volontariato di Legambiente. Puntuali come ogni estate, alla chiusura...