Conto alla rovescia per l’86esima Fiera regionale dei vini
BUTTRIO. Raccontare la storia di un territorio, le sue origini, le sue tradizione, gli usi e i costumi. Farlo attraverso una kermesse che esalta uno dei prodotti d’eccellenza del Fvg e in generale di...
BUTTRIO. Raccontare la storia di un territorio, le sue origini, le sue tradizione, gli usi e i costumi. Farlo attraverso una kermesse che esalta uno dei prodotti d’eccellenza del Fvg e in generale di tutto il Paese: il vino. Si può riassumere così l’obiettivo della Fiera regionale dei vini di Buttrio, giunta all’86esima edizione e che si terrà da venerdì a domenica in villa di Toppo Florio. Si tratta della più antica manifestazione enoica italiana, dove sarà possibile scoprire le eccellenze della regione, ma anche del resto d’Italia. Da 86 anni, infatti, la Fiera regionale dei vini narra le antiche tradizioni collegate alla coltivazione della vite e alla produzione di vino del Friuli permettendo a migliaia di ospiti di comprendere quanto lavoro ci sia dietro un’etichetta e imparando a degustane le principali peculiarità.
La kermesse di Buttrio prenderà il via venerdì alle 18.30 nella sala polifunzionale di villa di Toppo Florio; seguirà un brindisi con i Filari di Bolle. Alle 20 la visita al Museo della civiltà del vino e l’originale spettacolo “Side Kunst Cirque Laerte”. Alle 21 visita notturna del parco archeobotanico; Ruggero de I Timidi show si esibirà nel parco della villa. Sabato, invece, si partirà con il laboratorio “Il parallelo del gusto: vino e formaggio”, a cura di Vinibuoni d’Italia (alle 10.30); seguirà quello dedicato alle “Mille bolle di autoctoni - Filari di Bolle”, a cura di Onav. Nel pomeriggio altri momenti di approfondimento, ma anche di sport con la partenza della gara podistica competitiva Trofeo Fiera regionale dei vini di Buttrio a cura dell'Asd Maratona Città del vino. Al calar della sera “Visita notturna al parco archeobotanico” a cura di “Una gita in villa” e alle 21 il concerto Abba Show. Domenica, alle 8, tutti pronti ad andar per vigne con la manifestazione Cicloturistica a cura di Gs Ciclismo Buttrio. A seguire laboratori e convegni dedicati alla tavola e all’alimentazione; nel pomeriggio, alle 15, corso “Scopriamo il bonsai”, a cura dell'associazione Laboratorio Arte Bonsai Buttrio; alle 16 laboratori e degustazione guidata “Sapori del nostro territorio” a cura di Despar con lo chef italo-sloveno Igor Peresson, mentre alle 18 ci sarà la possibilità di scegliere tra Passeggiando per il bosco, percorso dedicato ai bambini con laboratorio creativo; lo show cooking Pezzata rossa con lo chef Daniele Cortiula e musica con Le Origini. Alle 21 Concerto Mogol + live band Innocenti evasioni cover band di Lucio Battisti e, infine, estrazione della lotteria con primo premio una vettura.
Grazie alla collaborazione instaurata da alcuni anni con Vinibuoni d’Italia, la fiera di Buttrio potrà offrire in degustazione la migliore produzione nazionale di vini da vitigni autoctoni. In villa di Toppo Florio la guida del Touring club italiano allestirà Enoteca Italia, super banco di degustazione in cui saranno presenti oltre 340 tipi di vini provenienti da tutte le regioni della Penisola. Un banco degustazione eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini selezionati dalla guida Vinibuoni d’Italia. In anteprima a Buttrio si potranno degustare i vini delle aziende che sono state selezionate in regione per l’edizione 2018 della guida Vinibuoni d’Italia. Come rimarcato dal sindaco di Buttrio, Giorgio Sincerotto, «la kermesse è un appuntamento immancabile per tutte le persone che mettono al primo posto la qualità dei prodotti e che desiderano degustare le eccellenze diventate simbolo della regione in Italia e nel mondo».
I commenti dei lettori