In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sei mesi senza i social: «No ai divieti, serve l’educazione digitale»

Dal Maso disapprova il blocco strumentale: si aggira. «Meglio una campagna di sensibilizzazione»

2 minuti di lettura

UDINE. Educazione digitale e civica. Non ha dubbi Davide Dal Maso, vicentino, classe ’95, consulente di social media per aziende, professore di terza superiore e fondatore del Movimento Etico Digitale. Commenta così lo stop all’uso di Facebook imposto dall’Ufficio esecuzioni penali esterne al 44enne, imputato a Pordenone.

Professore, condivide le prescrizioni imposte dall’Uepe?

«Da un lato ritengo che i lavori socialmente utili, magari rivolti a persone in difficoltà e di etnie diverse, possano aiutare quella persona a prendere consapevolezza di ciò che ha fatto. Anche se io gli avrei assegnato più ore di messa in prova, appunto in mezzo a persone in difficoltà, italiane e straniere. Perché per chi diffonde l’odio in rete è bene lavori a contatto con quelle persone e capisca le loro difficoltà. Così magari impara la lezione».

Ritene che imparerà la lezione?

«Penso che l’impatto sarà utile se quelle ore saranno sfruttate in mezzo a persone come quelle che ha insultato, perché ciò che ha fatto è probabilmente un retaggio culturale per non aver mai vissuto in mezzo a soggetti in difficoltà».

È favorevole allo stop imposto all’uso di Fb?

«No. Ritengo sia un modo di reazione che non funziona tanto perché si tratta di un blocco strumentale e, in generale, un blocco strumentale soprattutto nel web, può essere aggirato. L’utente, cioè, può crearsi un altro profilo, con un nome falso – anche se si tratta di un reato – e potrà quindi continuare la sua attività, magari anche più arrabbiato di prima. Credo poco in questo blocco. Penso possa tamponare una ferita, essere d’esempio».

E allora come si dovrebbe intervenire?

«Serve l’educazione digitale e civica al web. Bisogna insegnare a cosa stare attenti. Ad esempio chi condivide contenuti e ha profili aperti può vedersi danneggiata l’immagine da un altro utente, che magari entra nel suo profilo, vede la condivisione e non è d’accordo. Sono dell’opinione che bisognerebbe educare, parlare alle grandi masse, fare un’opera di sensibilizzazione culturale su come usare il web e quanto possa essere pericoloso e perché. Una campagna seria, come quella organizzata anni fa per l’uso del casco, che fu martellante sui media e con immagini forti. Ha funzionato perché si parlava del problema e della soluzione. Oggi invece si tende a sottovalutare l’importanza dell’educazione digitale».

Si supererà l’odio in rete?

«Sono ottimista. Su Instagram, mezzo utilizzato dai più giovani, c’è meno odio, i ragazzi non insultano, non attaccano e chi lo fa ha più di 40 anni, raramente giovane. E anche su Fb chi insulta è adulto. I giovani sono cresciuti con i social network e quindi hanno una migliore educazione al loro utilizzo, che poi è l’educazione minima del rispetto dell’altro. Le nuove generazioni sono meno aggressive sul web e quindi guardando al futuro sono ottimista. Soprattutto su punteremo sull’educazione digitale».

Lei lo fa?

«È uno dei punti nel mio programma scolastico, far capire come funzionano, quali sono rischi e opportunità dei social. E noto che tra l’inizio e la fine dell’anno c’è un cambiamento, i ragazzi capiscono l’utilità del web e non lo usano tanto per, ma in modo intelligente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

I commenti dei lettori