In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’originale viaggio dei lettori per imparare a gustare il vino

Domenica il minicorso riservato ai nostri iscritti con i sommelier Da come si realizza il prodotto, alle proprietà fino alle sue preziose varietà

di Luciana Idelfonso
2 minuti di lettura

Buttrio. Un viaggio alla scoperta del fantastico mondo del nettare degli dei, che porterà i lettori del Messaggero Veneto dalla terra al bicchiere, fino ad arrivare all’arte del sommelier.

Un mini corso, della durata di circa due ore in programma per domenica alle 17.30, tra le meravigliose colline di Buttrio, in cui si parlerà di viticoltura, di enologia e delle tecniche di vinificazione, di cos’è il vino e di come si fa; della sua storia, della vite e il suo ciclo vegetativo e delle sue preziose varietà. Ad accompagnare i lettori uno dei massimi esperti della Fondazione Italiana Sommelier Daniele Maestri.

Un percorso che toccherà, seppur velocemente temi come quello della vinificazioni, della maturazione dei vini, le componenti del vino senza tralasciare quelli speciali come gli spumanti, i liquorosi, gli aromatizzati ed infine i passiti.

Gli aspetti più seducenti riguardano la tecnica di degustazione, effettuata con il metodo della Fondazione Italiana Sommelier che consiste nel compilare in una scheda che comprende e analizza le proprietà organolettiche del vino, percepite durante la degustazione, passando per punti fondamentali come le temperature di servizio, l’analisi visiva, quella olfattiva e gustativa.

Un pomeriggio in cui sarà possibile avere un’infarinatura anche in merito agli abbinamenti cibo-vino, analizzando le proposte classiche, ma anche quelle ritenute fino a poco fa impossibili, e che invece hanno aperto nuovo ed inaspettati orizzonti.

Si viaggerà attraverso tutte le regioni d’Italia con i loro vini, le tradizioni e le aziende che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, con un occhio di riguardo ai prodotti del Friuli Venezia Giulia e ai vitigni autoctoni che stanno portando il nome di questo “piccolo compendio di universo” nel mondo.

Un passaggio sarà dedicato anche alla figura del sommelier, dando preziose indicazioni di come gestire la cantina, ma anche di come servire un vino, utilizzando il bicchiere più adatto.

Tutto questo avverrà all’interno dell’86esima Fiera dei Vini di Buttrio, che si terrà a Villa di Toppo Florio nel fine settimana e che ha come obiettivo principale quello di raccontare la storia del nostro territorio, delle sue origini, dei suoi usi e costumi.

Si tratta della più antica manifestazione enoica italiana, dove sarà possibile scoprire le eccellenze della regione Friuli Venezia Giulia, ma anche del resto d’Italia grazie alla preziosa collaborazione instaurata da alcuni anni con Vinibuoni d’Italia.

I lettori del quotidiano del Friuli che decideranno di aderire all’iniziativa, infatti, saranno dotati di un speciale braccialetto che permetterà loro di degustare la migliore produzione nazionale di vini autoctoni anche grazie allestimento di Enoteca Italia, ineguagliabile banco di degustazione in cui saranno presenti oltre 340 tipologie di vini provenienti da tutte le regioni della Penisola.

Un banco degustazione del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso e unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia, selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia per la loro piacevolezza, per la loro bevibilità e per la corrispondenza netta che esprimono con il vitigno e il territorio di appartenenza. Appuntamento dunque a domenica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori