In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Parrocchie accorpate e preti in pensione

Il piano della Curia sia nel Goriziano sia nel Monfalconese. Pochi sacerdoti, chiesto un passo indietro agli ultra 75enni

2 minuti di lettura

Un’ampia ristrutturazione delle parrocchie della diocesi potrebbe partire dal prossimo autunno e riguarderebbe in particolare le due città di Gorizia e Monfalcone. Verranno create le Collaborazioni pastorali con l’accorpamento di diverse parrocchie, che giuridicamente continuerebbero a esistere.

Il progetto, che sarebbe in un primo momento sperimentale, è stato annunciato dall’arcivescovo Carlo Redaelli all’assemblea diocesana svoltasi nei giorni scorsi a Monfalcone. In tale sede, oltre ad annunciare che durante la Quaresima del 2019 effettuerà una visita pastorale alle comunità della diocesi, il vescovo ha anche comunicato di aver chiesto ai parroci con più di 75 anni di rassegnare le dimissioni e ai sacerdoti quarantenni di assumersi nuove responsabilità. Questo per poter riorganizzare le Collaborazioni pastorali, che avrebbero come responsabili nuovi parroci.

E veniamo ai possibili accorpamenti delle parrocchie. A Gorizia, dove sono attive 12 parrocchie, a quanto si è appreso, verrebbero unite in una stessa Collaborazione pastorale le parrocchie del Duomo, Sant’Ignazio, San Rocco e Sant’Anna; la parrocchia della Campagnuzza si aggregherebbe a quelle del Sacro Cuore e San Giusto; quella di via Montesanto (SS Regina Maria Assunta) si unirebbe a quelle gestite dai Salesiani (Straccis, Piazzutta e Ponte del Torrione). Le parrocchie slovene (Sant’Andrea, Piedimonte, San Giovanni e Piuma-San Mauro) formerebbero un’unica entità pastorale. La parrocchia della Madonnina continuerà a essere accorpata a Lucinico e Mossa.

Se l’invito del vescovo alle dimissioni dei parroci anziani venisse accolto, decadrebbero dai loro incarichi monsignor Ruggero Dipiazza (parroco di San Rocco), don Diego Bertogna (Sant’Anna) e don Sergio Ambrosi (Sacro Cuore).

A Monfalcone delle cinque parrocchie esistenti quattro formerebbero un’unica entità pastorale: si tratta di Sant’Ambrogio (Duomo), San Nicolò, Marcelliana e SS. Redentore (via Romana); la parrocchia di San Giuseppe verrebbe invece accorpata a quella di Staranzano.

Per quanto riguarda il resto della diocesi, non sono esclusi accorpamenti, alcuni dei quali già effettuati negli scorsi per la carenza di sacerdoti. L’obiettivo finale del vescovo è di passare dalle attuali 80 parrocchie a 28-30 Zone o Collaborazioni pastorali. Esistono già una collaborazione pastorale tra Cormons, Brazzano, Borgnano e Dolegna del Collio, tra Gradisca e Farra. Don Federico Basso è titolare di ben cinque parrocchie: Aiello, San Vito al Torre, Joannis, Chiopris-Viscone e Medea.

Questo riordino, dettato principalmente dalla mancanza di sacerdoti (sono una quarantina quelli in cura d’anime), è stato oggetto in queste ultime settimane di diversi incontri che monsignor Redaelli ha avuto con i sacerdoti, ma non mancano perplessità tra il clero non tanto per l’esigenza di accorpare le parrocchie quanto per le modalità. Molti dubbi infatti serpeggiano a Monfalcone per la ripartizione delle parrocchie. Ma certamente, anche a Gorizia, i vari accorpamenti potrebbero suscitare non pochi malumori non solo tra io preti ma anche tra i fedeli, che si vedrebbero di colpo ridimensionate figure storiche quali monsignor Dipiazza e don Ambrosi. Sacerdoti che, per quanto ci è dato sapere, continuerebbero comunque a svolgere il loro servizio ministeriale nelle loro parrocchie, ma con al vertice un nuovo parroco.

E anche queste nomine potrebbero lasciare il segno tra i fedeli, che normalmente non accolgono con favore il trasferimento dei parroci, soprattutto se hanno operato bene. Notizie più certe si conosceranno probabilmente entro questo mese quando il vescovo potrebbe sciogliere le sue riserve e procedere alla formazione delle nuove Collaborazioni pastorali e alla nomina dei nuovi parroci. Ciò potrebbe comportare anche un giro di valzer di sacerdoti che coinvolgeranno altre parrocchie della diocesi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori