In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Cividale a Caporetto ecco il bus estivo per scoprire il territorio

Dal 23 giugno partirà ogni sabato con varie tappe lungo il percorso Il Comune: il prossimo passo sarà il servizio per il trasporto delle bici

1 minuto di lettura

CIVIDALE. Partenza dalla città ducale, tappe intermedie nelle Valli del Natisone e del Torre, alla scoperte delle ricchezze storiche, artistiche e ambientali del territorio, destinazione Caporetto. Nasce il bus turistico estivo “Benecija gor in dol… su e giù... sù e jù… hin und her… up & down”, innovativo progetto di promozione dell’entroterra cividalese lanciato dall’Istituto per la cultura slovena nell’ambito del piano di promozione turistica e sostenuto dalla Regione.

Battezzata “Connessioni alternative con il bus”, l’iniziativa è stata presentata ufficialmente ieri, allo Smo - Museo multimediale di paesaggi e narrazioni di San Pietro al Natisone, alla presenza, fra gli altri, della vicesindaco di Cividale, Daniela Bernardi, dei primi cittadini del capoluogo valligiano, Mariano Zufferli di Drenchia, Alan Cecutti di Taipana, Luca Postregna di Stregna, e del sindaco di Kobarid: l’inedito collegamento verrà proposto nelle giornate di sabato per tutta l’estate, dal 23 giugno al primo settembre. La navetta (che ha una capienza di 16 persone) partirà dalla stazione di Cividale, alle 8, e farà rientro alle 17.20, in modo tale da permettere i collegamenti con la littorina per Udine: durante il tragitto verranno offerte soste che consentiranno ai viaggiatori di visitare e ammirare una serie di luoghi simbolo dell’area valligiana, da San Pietro a Montefosca, fino a Robidisce, Prossenicco, Bardo, Lusevera.

Il piano è reso possibile dal sostegno dei Comuni coinvolti e dalla collaborazione, in particolare, della municipalità di Kobarid, che durante la bella stagione cura il trasporto dei propri ospiti con il bus giornaliero “Hop on hop off”, con il quale sono previsti due scambi: uno avverrà proprio a Kobarid, alle 9.30, e il secondo al confine tra Italia e Slovenia, alle 16.45.

Finalità dell’operazione, si è evidenziato durante la conferenza stampa indetta per illustrare i contenuti e gli scopi dell’interessante progettualità, è contribuire alla valorizzazione del comprensorio, con una concreta attività di promozione del turismo culturale nell’area di insediamento della comunità slovena della Provincia di Udine.

Si punta, come è stato poi sottolineato, «a uno sviluppo sostenibile, rispettoso del territorio e delle tradizioni dei luoghi, dando visibilità al patrimonio linguistico e culturale transfrontaliero».

Entusiasta dell’occasione apertasi per la cittadina longobarda la vicesindaco Bernardi: «Si tratta di una preziosa opportunità di “lancio” del Cividalese – dichiara – e del contesto delle vallate del Natisone e del Torre. E questa operazione non è che l’inizio di un percorso, all’insegna della sinergia transfrontaliera. Il prossimo step sarà un servizio di trasporto anche per le biciclette, che attualmente non possono essere caricate sulla mini-corriera».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori