In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I giochi da tavolo al posto delle slot, la scelta di dieci bar di Udine

Presentati in Comune gli esercenti che hanno aderito al progetto. L’assessore: è un’iniziativa dei nostri predecessori, che sposiamo

di Giulia Zanello
1 minuto di lettura

UDINE. Giochi da tavolo al posto delle slot: dieci esercenti di Udine scelgono di dire no all’azzardo.

Dal domino alle carte da ramino e trevisane, da Kaleidos alla torre di animali, il kit di pronto soccorso ludico, con 22 giochi da tavolo, sarà presto disponibile in dieci locali tra bar, alberghi e due parchi cittadini, che hanno scelto di aderire all’iniziativa del Comune, in collaborazione con la Ludoteca, e finanziata dalla Regione.

Bar Centro studi, Quinte Mura, Beethoven, Da Mario, Caucigh, Quarta dimensione, Astoria Hotel, Pasticceria Carlo, parco del Cormôr e Giangio Garden sono i dieci esercizi che partecipano al progetto per promuovere il gioco sano e responsabile e a settembre partirà il nuovo bando.

Ieri, a palazzo D’Aronco, gli esercenti hanno incontrato il nuovo assessore alle Politiche sociali Elisa Asia Battaglia e il responsabile della ludoteca Paolo Munini per fissare le date di consegna dei totem con i giochi, alla presenza anche dei rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e dell’associazione Coccinelle Rosa.

La proposta è piaciuta ai titolari di Giangio’s, Caucigh e del parco del Cormôr che, come riferito, l’hanno da subito sposata, ma anche alla pasticceria Carli, offrendosi di mettere a disposizione le proprie sale per qualche evento ludico, e alla titolare del bar Beethoven, che ha raccontato la propria esperienza, confessando come per tanti anni abbia scelto di tenere le slot – per una questione economica – e di essersi poi stufata e convertita.

Una scelta da premiare, è stato sottolineato ieri, quella di non accettare all’interno del proprio esercizio le slot, anche perché i numeri del fenomeno sono destinati ad aumentare, come sottolineato dalla referente per il gioco d’azzardo del dipartimento dipendenze del distretto udinese Duilia Zanon.

«Il gioco d’azzardo colpisce maschi sempre più giovani, anche sotto i 40 anni, e donne con più di 55 anni – ha spiegato – si risolve, ma il percorso di uscita è lungo, con un anno e mezzo o due di lavoro».

Il Friuli Venezia Giulia è tra le quattro regioni italiane ad aver attivato un tavolo sul gioco responsabile, ottenendo fondi nazionali e «il gioco sano, oltre a far bene alla relazione, è il miglior anticorpo al gioco patologico», ha affermato Munini, precisando che i kit acquistati sono una cinquantina. «Un progetto nato dalla precedente amministrazione – ha commentato l’assessore Battaglia – che sposo totalmente, una bella iniziativa per un tema e un disagio che coinvolge sempre più cittadini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori