In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La terra trema in Friuli: all'alba venti scosse di terremoto, la più forte di magnitudo 3.9

E' successo fra le 5.30 e le 7 di sabato 11 agosto. Trentotto i comuni in cui si è avvertita la scia sismica. Non si registrano danni a persone o cose. L’epicentro individuato a 5 chilometri a sud di Cavazzo, a una profondità di 13 chilometri

2 minuti di lettura

Scia sismica in Friuli: la scossa più forte di magnitudo 3.9

UDINE. Oltre venti scosse in successione, nell'arco di poco più di un'ora, all'alba di sabato 11 agosto. Anticipate da lievissimi movimenti tellurici che hanno interessato la stessa area nella serata di venerdì 10.

La terra torna a tremare in Carnia: la prima scossa alle 5.26, con epicentro a 5 chilometri da Cavazzo Carnico, con un profondità di 11 chilometri e una magnitudo di 3.0.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) La terra trema in Friuli, ancora mille faglie nel sottosuolo allo studio degli esperti]]

Si è sentita distintamente e ha buttato giù dal letto centinaia di friulani quella delle 5.30, di magnitudo 3.9 secondo  i rilievi dell’Istituto ricerche sismologiche dell’Ogs.

Anche in questo caso l’epicentro è stato individuato a 5 chilometri a sud di Cavazzo, a una profondità di 13 chilometri.

PER APPROFONDIRE:

Fra quelle di magnitudo più alta, altre due ripetizioni prima delle 6, alle 5.38 (magnitudo 2.3) e alle 5.54 (3.0) e poi, un’ora dopo, sempre nella stessa area (precisamente alle 6.52, con magnitudo 2.7).

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Terremoto, scossa di magnitudo 3.6: avvertita a Udine e nel Pordenonese]]

Non si registrano danni a persone e cose: anche il centralino dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Udine non ha al momento ricevuto richieste di intervento legate al sisma.

Nelle prossime ore sindaci e protezione civile effettueranno una serie di ricognizioni per valutare eventuali danni.

Trentotto i comuni che, secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno percepito il terremoto, in un raggio di una ventina di chilometri dall'epicentro.

Sono: Cavazzo Carnico, Trasaghis, Bordano, Verzegnis, Amaro, Tolmezzo, Venzone, Osoppo, Val Resia, Gemona del Friuli, Vito d'Asio, Forgaria nel Friuli, Villa Santina, Lauco, Clauzetto, Artegna, Preone, Montenars, Enemonzo, Zuglio, Buja, Magnano in Riviera, Moggio Udinese.

Scossa di terremoto in Friuli, il sismologo: 16 anni fa un movimento analogo

E ancora: Arta Terme, Majano, Resiutta, Raveo, Castelnovo del Friuli, Ragogna, Pinzano al Tagliamento, Socchieve, Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra, Treppo Grande, San Daniele del Friuli, Travesio, Lusevera, Tarcento e Colloredo di Monte Albano.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Scossa nella notte in Carnia: è la scia di quella di febbraio]]

«Cavazzo si è svegliata con messaggi poco rassicuranti. Lo sciame sismico ha ingenerato un po' di apprensione. Alcune persone sono scese in strada all'alba, ma non ci sono stati danni a cose o strutture né dissesti idrogeologici e ora la gente ha ripreso le sue attività».

Lo testimonia Gianni Borghi, sindaco di Cavazzo Carnico, comune con poco più di 1000 abitanti, Medaglia d'oro al merito civile per il terremoto del Friuli del 1976, epicentro dello sciame sismico che ha portato questa mattina a una ripetizione di una ventina scosse telluriche in poco più di un'ora.

Borghi ha ricevuto la telefonata del governatore Massimiliano Fedriga che voleva sincerarsi della situazione. «Ho confermato che non è successo nulla, non ci sono danni, c'è stata solo un po' di apprensione. Guai se ci fossero stati danni, sarebbe stato un paradosso e uno screditare il modello Friuli. Scosse simili non devono generare problemi».

La vita in paese è tornata alla normalità anche per i circa 120 bambini del campo scout Agesci ospitato in questi giorni nell'ex villaggio prefabbricato Aldo Braida, che ospitò gli abitanti della frazione di Cesclans lesionata dopo il terremoto del '76.

«Sono in una zona estremamente sicura. Siamo tranquilli», ha concluso. Turisti e pendolari delle vacanze non si sono fatti scoraggiare dalle scosse e dunque non hanno cambiato i programmi per il fine settimana: sin dalla mattina presto in tanti erano già in fila per raggiungere il lago di Cavazzo, in cerca di refrigerio sulle sue sponde balneabili.

I commenti dei lettori