Gonars, "pioggia" di sassi in casa: è mistero da due settimane
Via Bellini: nel mirino di ignoti tiratori la villa di un pensionato e della sua famiglia. Non si sa da dove vengano lanciate queste pietre. Indagini dei carabinieri
Monica Del Mondo
GONARS. Su una casa di via Bellini, a Gonars, piovono sassi. Al momento infatti il fenomeno non può che essere descritto così dato che non è stata ancora individuata la causa.
Dal 9 agosto, i proprietari si vedono “recapitare” una dose quotidiana di sassi che colpiscono la loro abitazione. Se le finestre o le porte sono aperte entrano in casa. Se sono chiuse rischiano di danneggiare gli infissi. «Siamo esasperati – afferma Riccardo Ferro, pensionato –. Non riusciamo a capire cosa stia accadendo o chi possa essere a lanciare questi sassi. Il fenomeno si protrae dalle 10 alle 18 circa. Ci siamo rivolti ai carabinieri e alla polizia municipale. Hanno fatto sopralluoghi, ma non sono ancora venuti a capo della cosa”».
Il proprietario riferisce che il fenomeno si è ripetuto quotidianamente, ad eccezione dei giorni centrali vicini a Ferragosto: dal 13 al 17. Poi è ricominciato.
I carabinieri della Compagnia di Palmanova stanno seguendo da vicino la questione e hanno effettuato più sopralluoghi all’interno e all’esterno della villetta eseguendo anche servizi mirati. La zona è una tranquilla area residenziale. I sassi sono solitamente di dimensioni contenute e non è facile vederli mentre compiono la loro traiettoria. Li si scorge soltanto al momento in cui colpiscono qualcosa, una porta, una tenda, il pavimento, la credenza, il fornello della cucina, la tavola del giardino.
«Sono decine e decine di sassi ogni giorno – racconta il signor Ferro –. Hanno una dimensione che varia da uno a 6-7 centimetri. Giovedì, poco dopo le 18, ne è arrivato uno di circa 8 centimetri. Alcuni sassi ci hanno procurato dei danni: rovinando un vetro, segnando lo schermo della televisione... Siamo costretti a vivere tenendo i vetri e le porte chiuse. Abbiamo paura a uscire. Ma soprattutto non ne possiamo più».
I proprietari dell’abitazione, l’unica della zona ad essere colpita dai sassi, hanno presentato denuncia contro ignoti e riferiscono che anche lo scorso anno c’è stato un simile problema, ma è durato solo qualche giorno e i sassi cadevano soltanto su una tettoia sul retro dell’abitazione. La cosa era stata ritenuta una ragazzata senza importanza. Questa volta invece i sassi sono tanti, il fenomeno continua, pare inoltre che ci sia una certa precisione nel riuscire a far entrare i ciottoli in casa approfittando forse di piccole aperture. I carabinieri intensificheranno i servizi di controllo e non escludono nessuna ipotesi, compresa la possibilità che qualcuno abbia preso di mira quest’abitazione, anche se i proprietari riferiscono di non aver proprio idea di chi possa essere.–
I commenti dei lettori