In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo, esonda il Grava, comuni allagati. Riccardi: presto la demolizione del ponte. Black out e alberi a terra in tutto il Friuli

Con il crollo delle temperature è comparsa in montagna la neve: ecco una foto dal rifugio Lambertenghi-Romanin  

Le precipitazioni della notte hanno fatto crollare le temperature. Nel Tarvisiano è scesa la neve e sono stati registrati anche smottamenti nella zona di Taipana. La situazione più critica nella pedemontana Pordenonese con comuni allagati dal torrente ingrossato dalle piogge. Sul posto Riccardo Riccardi, vicepresidente del Fvg e assessore alla Protezione civile. Situazione in via di miglioramento: da lunedì 27 torneranno il sole e il caldo

3 minuti di lettura

Da temperature over 30 gradi, a pioggia, temporali e vento. E addirittura nel Tarvisiano è scesa la neve. Tutto in poche ore. In un week-end di fine agosto.
 

Il maltempo abbattutosi sul Friuli tra sabato 25 e domenica 26 agosto ha provocato la caduta di alberi, l’incendio di quadri elettrici, l’inclinazione di pali telefonici e anche smottamenti.
 

La situazione in provincia di Pordenone


La zona più colpita dal maltempo è quella della pedemontana pordenonese dove ci sono state conseguenze, in particolare, nel comune di Caneva.
 

A Fratta, in seguito all’esondazione del torrente Grava, si sono registrati allagamenti di molte strade e di una ventina di scantinati: nessun problema, fortunatamente, per l’incolumità dei residenti. Sul posto i vigili del fuoco di Pordenone, intervenuti verso le 2, e numerose squadre della Protezione civile.
 

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Maltempo, esondato il torrente Grava: alberi e smottamenti in Friuli]]


Riccardi a Caneva. "Abbiamo deciso di intervenire immediatamente" con un provvedimento urgente che riguarda il torrente Grava: "firmerò un decreto per la demolizione e il rifacimento di un ponte che rappresenta un collo di bottiglia. Dopo aver fatto questo, già nei prossimi giorni ci metteremo in contatto anche con la Regione Veneto per cercare di gestire i flussi dei corsi d'acqua che in certe situazioni non sono particolarmente conosciuti".

È quanto afferma il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia e assessore delegato alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, facendo il punto della situazione al rientro dal sopralluogo a Caneva.


I "problemi" del torrente Grava. Un centinaio gli scantinati allagati nel comune di Caneva, quasi esclusivamente nelle frazioni di Fratta e Stevenà. L’acqua, in alcuni casi, è arrivata anche al primo piano di abitazioni dei due paesi. Il sindaco, Andrea Gava, è intervenuto alle 3.30 nella notte tra sabato e domenica assieme a trenta volontari della locale squadra di Protezione civile, che hanno lavorato assieme ai vigili del fuoco di Pordenone.

 

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Caneva, esonda il torrente Grava: decine di case allagate]]
 

Il torrente Grava è esondato anche perché la cassa di espansione non ha retto l’urto delle abbondanti quantità di pioggia – circa 200 millimetri – caduta in poche ore. Ad aggravare la situazione, la massa d’acqua proveniente da un rio che attraversa Villa di Cordignano. La situazione sta per rientrare nella normalità.

Ampie zone della frazione di Caneva sono allagate e sui social monta la rabbia degli abitanti. Inoltre, i pompieri di Maniago sono intervenuti a Fanna e Cavasso Nuovo per rimuovere alcune ramaglie cadute sulle strade. A Zoppola, infine, è stata segnalata la caduta di un albero sulla sede stradale.
 

PER APPROFONDIRE: La testimonianza di un residente: "Manutenzione continua o case sempre allagate" | Operazione torrente sicuro, arriva la "cassa" sul Grava | Torrente Grava, le operazioni di pulizia nel 2016


La situazione in provincia di Udine


I vigili del fuoco di Udine durante la notte hanno effettuato alcuni interventi per rami o alberi caduti, per esempio a Cervignano, Trasaghis e vicino al casello di Porpetto. Messa in sicurezza delle strade per piante spezzate anche a Manzano, Pasian di Prato e Carlino.

Qui i vigili sono intervenuti per un palo pericolante dell'illuminazione pubblica. Hanno poi spento le fiamme che, a seguito della caduta di fulmini, avevano avvolto due quadri elettrici nella zona di Tolmezzo. Un incendio di modesta entità anche a Terzo di Aquileia dove hanno preso fuoco alcuni cavi elettrici aerei.
 

Cadute di alberi si sono verificate a Palazzolo dello Stella e Osoppo ed è intervenuta la protezione civile.
Sempre in seguito a cadute di alberi nei comuni di Tarcento, Attimis e Nimis c’è stato un black-out elettrico ed Enel sta provvedendo al ripristino del servizio.

Vigili del fuoco in azione anche a Marano lagunare, in strada Savalona (sp70) a causa di pali della luce pericolanti dopo il forte vento della notte.

Lungo la strada alta che congiunge Platischis a Prossenicco, in comune di Taipana, c’è stato uno smottamento. La strada è chiusa, ma trattandosi di una viabilità secondaria non ci sono frazioni isolate.

Il comune di Premariacco ha disposto la chiusura del guado sul torrente Malina.
 

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Maltempo, le foto della neve d'agosto]]

A lavoro 75 squadre e 225 volontari della Protezione civile


Grande, dunque, l’impegno dei vigili del fuoco intervenuti per limitare i danni del maltempo. E già nella prima mattina di domenica erano state attivate sul territorio 75 squadre comunali di protezione civile e più di 225 volontari.

Le piogge comunque, secondo gli esperti del meteo, sono destinate a rimanere un ricordo.I modelli previsionali elaborati dall’Osservatorio meteorologico regionale (Osmer), infatti, indicano già nel pomeriggio di domenica 26 agosto la chiusura del fronte freddo che sta interessando il Friuli Venezia Giulia e, più in generale, l’Alto Adriatico.

Da lunedì torna il sole: le previsioni per i prossimi giorni

La depressione che si è portata dietro le precipitazioni, determinando un sensibile calo delle temperature (anche di 12 gradi in montagna), scivolerà rapidamente verso Sud-Est lasciando spazio a un promontorio anticiclonico, con conseguente e progressivo innalzamento delle temperature.
 

Un andamento meteo che si estenderà almeno fino a metà settimana, con la colonnina di mercurio che, in particolare tra mercoledì e giovedì, potrà tornare sui 30 gradi. Buone notizie, insomma, per gli amanti della tintarella: l’estate non è ancora finita.
 

LEGGI LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

 

Maltempo anche su Trieste: bora forte e strade allagate

Il maltempo si è abbattuto anche sul capoluogo regionale dove la bora ha pericolosamente alzato il telone decorativo appeso sull'impalcatura del Museo ferroviario. Come riportato dal Il Piccolo di Trieste, un forte temporale ha colpito nella notte la città: strade del centro e le Rive si sono trovate praticamente allagate a causa delle abbondanti precipitazioni.

[[(Video) Muggia, saetta sull'albero della barca]]

I commenti dei lettori