In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Udine, Anna Oxa ospite a Friuli doc: "Canto, ma soltanto alle mie condizioni"

La cantante si esibirà domenica 16 settembre in piazza Libertà. Il palco dovrà essere distante 500 metri dalle bancarelle e dovrà essere privo di scritte: nemmeno il logo della manifestazione è concesso. La richiesta di una scorta

2 minuti di lettura

UDINE. Non è ancora partito, Friuli Doc 2018, e a palazzo D’Aronco ci si preoccupa per l’evento conclusivo, l’esibizione della bionda Anna Oxa, domenica 16 settembre, in piazza Libertà.

Il contratto, definito dal Comune «ricco di clausole e di richieste» dovrà essere soddisfatto in ogni sua parte: in caso contrario, il team management della cantante è disposto a portare l’eventuale contenzioso fino alle sue più estreme conseguenze.

Tra le richieste, che l’amministrazione comunale e chi si occupa dell’organizzazione ha ricevuto via mail, c’è per esempio quella sulla distanza minima da garantire tra il palco e le bancarelle. Ci devono essere almeno 500 metri.

E non perché Anna, 14 presenze a Sanremo (due le vittorie), sia vegana e non voglia sentire l’odore della carne – come è stato malignato da più di qualcuno –, ma soltanto per garantire un concerto di qualità. Così spiega il management della Oxa. Nessuna bizza da vip, insomma. Nessun fanatismo vegano.

Che la cantante si dovesse esibire nell’ambito della manifestazione che valorizza i prodotti enogastronomici friulani nemmeno lo sapevano.

Proprio come viene richiesto per ogni luogo in cui si esibisce la cantante, la distanza dagli stand serve – chiarisce lo staff – per evitare che gli schiamazzi di chi è interessato alle proposte offerte dagli stand interferiscano con lo spettacolo e con chi è interessato a seguirlo.

Il palco, poi, dovrà essere privo di scritte, nemmeno il logo della manifestazione è concesso. Una neutralità dettata da scelte commerciali: non sei uno sponsor che ha contribuito all’organizzazione del concerto? Allora non avrai visibilità.

Sul palco – è precisato ancora – si vedranno soltanto giochi di luce (e acqua) e i musicisti che accompagneranno la cantante. Esattamente come già fatto in occasione degli altri spettacoli del tour estivo “Voce sorgente”.

A palazzo D’Aronco è arrivata anche la richiesta della “scorta”, una maggior tutela che il management dell’artista ritiene indispensabile per un evento in piazza, che si presume possa attirare alcune migliaia di persone.

Una questione – sottolinea – legata all’ordine pubblico, così come avviene nel caso di una partita o di qualsiasi manifestazione pubblica: a Monopoli, per esempio, l’auto con la quale era arrivata la cantante era rimasta bloccata tra la folla.

Oxarte, la società (gestita da Rosa Maria Milano) che si occupa dei diritti d’immagine e di tutto ciò che riguarda l’artista, ha stipulato un contratto con Dimensione Eventi, agenzia torinese di promozione e organizzazione di spettacoli, in base al quale è stata decisa la partecipazione della Oxa in città.

La cantante ripercorrerà i brani più significativi della sua carriera, riarrangiati da un sestetto composto da flauto, violoncello, chitarra, basso, tastiera, batteria e percussioni. Un medley dei suoi maggiori successi, accumulati nel corso della sua lunga carriera.

Un’intesa vita musicale, che vanta importanti collaborazioni con i più grandi nomi della canzone italiana come Giorgio Gaber, Rino Gaetano, Fausto Leali, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Ivano Fossati. «Siamo molto soddisfatti – sottolinea Maurizio Franz, assessore alle Attività produttive, Turismo e Grandi eventi – per essere riusciti a portare in città, per la prima volta, Anna Oxa, un’artista di livello internazionale molto amata dal grande pubblico».

Con il suo talento, come aveva auspicato Franz durante la presentazione della manifestazione, saprà certamente essere di grande richiamo per Friuli Doc 2018, «un’edizione che si caratterizzerà anche per l’alto contenuto qualitativo di prodotti e proposte culinarie».


 

I commenti dei lettori