Una giornata dedicata alla seta per il “Paese delle filande”
dignanoIl “Paese delle filande” ospita sabato la prima giornata regionale dedicata alla seta e al baco. Il progetto pilota che il Comune ha intrapreso è quello di riportare i bachi da seta sul...
Maristella Cescutti
dignano
Il “Paese delle filande” ospita sabato la prima giornata regionale dedicata alla seta e al baco. Il progetto pilota che il Comune ha intrapreso è quello di riportare i bachi da seta sul proprio territorio e su quello regionale prefiggendosi l’obiettivo di diventare centro di riferimento del Friuli Venezia Giulia per il mondo della seta e della gelsibachicoltura. Questa giornata regionale sul baco e la seta nasce dalla collaborazione del Comune di Dignano con l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa per promuovere l’allevamento dei bachi da seta, prendendo spunto da quanto già fatto nella confinante Regione Veneto che con una serie di iniziative e progetti ha ripreso questo cammino affiancando la tradizione all’innovazione.
A ciò si aggiunge la finalità della giornata volta a coinvolgere e far dialogare sul tema il mondo agricolo, produttivo, istituzionale, scolastico, la comunità locale, assieme alla proposta di offrire una nuova occasione per un possibile sviluppo economico e culturale nella zona. Il programma della giornata, che si svolge nella sala teatrale dell’asilo, prevede l’inizio dei lavori alle 8.45 di sabato con i saluti istituzionali: del sindaco di Dignano Riccardo Zuccolo, Claudio Filipuzzi, presidente del parco Agro-Alimentare Fvg, Mirco Daffarra presidente del Consorzio Comunità Collinare, Pier Mauro Zanin presidente del Consiglio Regionale e Augusto Viola direttore centrale risorse agroalimentari e ittiche. Seguiranno gli interventi, moderati da Daniele Paroni, dell’assessore Regionale alle Risorse agroalimentari forestali e ittiche Stefano Zannier che illustra le possibili intese interregionali e gli eventuali sviluppi della filiera in Regione, di Silvia Cappellozza la più autorevole ricercatrice scientifica sui bachi da seta d’Europa del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura ed Analisi dell’Economia Agraria), del direttore generale Ersa Gianni Mighetti, del docente universitario Samuele Trestini, di Stefano Lorenzoni titolare Leonardin srl, e Gilberto Ambotta direttore Consorzio Collinare. Interventi anche dell’Istituto Agrario di Pozzuolo, e della Regione Veneto sulla promozione della gelsibachicoltura e lo sviluppo di un possibile itinerario culturale e turistico. Infine dibattito aperto con le aziende e conclusioni, alle 17, a cura dell’assessore comunale di Dignano Filippo Bisaro. —
I commenti dei lettori