In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una giornata dedicata alla seta per il “Paese delle filande”

dignanoIl “Paese delle filande” ospita sabato la prima giornata regionale dedicata alla seta e al baco. Il progetto pilota che il Comune ha intrapreso è quello di riportare i bachi da seta sul...

Maristella Cescutti
1 minuto di lettura

dignano

Il “Paese delle filande” ospita sabato la prima giornata regionale dedicata alla seta e al baco. Il progetto pilota che il Comune ha intrapreso è quello di riportare i bachi da seta sul proprio territorio e su quello regionale prefiggendosi l’obiettivo di diventare centro di riferimento del Friuli Venezia Giulia per il mondo della seta e della gelsibachicoltura. Questa giornata regionale sul baco e la seta nasce dalla collaborazione del Comune di Dignano con l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa per promuovere l’allevamento dei bachi da seta, prendendo spunto da quanto già fatto nella confinante Regione Veneto che con una serie di iniziative e progetti ha ripreso questo cammino affiancando la tradizione all’innovazione.

A ciò si aggiunge la finalità della giornata volta a coinvolgere e far dialogare sul tema il mondo agricolo, produttivo, istituzionale, scolastico, la comunità locale, assieme alla proposta di offrire una nuova occasione per un possibile sviluppo economico e culturale nella zona. Il programma della giornata, che si svolge nella sala teatrale dell’asilo, prevede l’inizio dei lavori alle 8.45 di sabato con i saluti istituzionali: del sindaco di Dignano Riccardo Zuccolo, Claudio Filipuzzi, presidente del parco Agro-Alimentare Fvg, Mirco Daffarra presidente del Consorzio Comunità Collinare, Pier Mauro Zanin presidente del Consiglio Regionale e Augusto Viola direttore centrale risorse agroalimentari e ittiche. Seguiranno gli interventi, moderati da Daniele Paroni, dell’assessore Regionale alle Risorse agroalimentari forestali e ittiche Stefano Zannier che illustra le possibili intese interregionali e gli eventuali sviluppi della filiera in Regione, di Silvia Cappellozza la più autorevole ricercatrice scientifica sui bachi da seta d’Europa del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura ed Analisi dell’Economia Agraria), del direttore generale Ersa Gianni Mighetti, del docente universitario Samuele Trestini, di Stefano Lorenzoni titolare Leonardin srl, e Gilberto Ambotta direttore Consorzio Collinare. Interventi anche dell’Istituto Agrario di Pozzuolo, e della Regione Veneto sulla promozione della gelsibachicoltura e lo sviluppo di un possibile itinerario culturale e turistico. Infine dibattito aperto con le aziende e conclusioni, alle 17, a cura dell’assessore comunale di Dignano Filippo Bisaro. —



I commenti dei lettori