Il “Sigillo della città” domani ad Aldo Ariis: velista, politico e prof
È stato assegnato ad Aldo Ariis, protagonista della “Traversata atlantica della Goletta Udine 1000”, da Lignano Sabbiadoro al Venezuela, nel 35° anniversario dell’impresa, il “Sigillo della città”....
È stato assegnato ad Aldo Ariis, protagonista della “Traversata atlantica della Goletta Udine 1000”, da Lignano Sabbiadoro al Venezuela, nel 35° anniversario dell’impresa, il “Sigillo della città”. La cerimonia di consegna è in programma domani, alle 12, nel salone del Parlamento, in Castello. Il riconoscimento viene conferito dall’amministrazione comunale per testimoniare gratitudine a coloro che hanno saputo onorare il nome della città di Udine e ne hanno promosso l’immagine con opere concrete.
Aldo Ariis, nato a Udine, nel 1941, da una antica famiglia di Raveo, ha frequenta il liceo scientifico Marinelli e si è laureato in Chimica industriale all’università di Padova. Sposato, ha due figli ed esercita la libera professione in un laboratorio di analisi chimiche e bromatologiche. Insegna chimica all’Iti Malignani di Udine. Appassionato di vela, è forse il primo friulano ad attraversare l’oceano Atlantico a vela. Tra gli incarichi pubblici, nel 1980 è consigliere comunale nel Partito Liberale e, poi, assessore nella Giunta Candolini. Nel 1991 entra in Consiglio regionale e nel 1993 si conferma consigliere regionale e partecipa alla Giunta Fontanini. Nel 1998 è eletto in Regione nella lista di Fi ed è assessore nella Giunta Antonione. Dal 2003 si trasferisce a Claujano, dove segue l’azienda vitivinicola di famiglia. Nel 2013 è stato posato a Lignano, sul molo della vecchia darsena, un cippo con la targa del viaggio. —
I commenti dei lettori