In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Fiab oggi premia la località balneare: “Comune ciclabile”

LIGNANOLa località balneare friulana, che predilige sempre più una mobilità lenta nell’ottica della destagionalizzazione del periodo turistico con lo sviluppo del cicloturismo, sarà oggi premiata...

1 minuto di lettura

LIGNANO

La località balneare friulana, che predilige sempre più una mobilità lenta nell’ottica della destagionalizzazione del periodo turistico con lo sviluppo del cicloturismo, sarà oggi premiata dalla Fiab e riconosciuta come “Comune Ciclabile”. Alla Triennale di Milano, la Federazione italiana amici della bicicletta consegnerà infatti al Comune lignanese la tipica bandiera che contraddistingue i territori a misura di ciclista, attribuendone un punteggio: da 1 a 5 “bike smile”.

In una società sempre più attenta alla qualità della vita e allo sviluppo sostenibile del territorio, l’uso della bicicletta nella quotidianità è un elemento qualitativo importante. Per questo Fiab propone un riconoscimento che identifica, attraverso criteri oggettivi e misurabili, il livello di “ciclabilità” di una città individuandone comportamenti virtuosi da adottare e, magari, implementare.

«Si tratta del risultato frutto di un’azione iniziata anni fa che ha pensato una Lignano tutta collegata da piste ciclabili – ha detto Paolo Ciubej, assessore all’Urbanistica e all’Ambiente –. Molto è già stato fatto e tanto ancora c’è da fare. Basti pensare alla “Bicipolitana”: 6 linee di percorsi ciclabili esistenti e di progetto (prospettiamo di terminarla entro la fine della legislatura), tematizzati in base ai punti di interesse che lambiscono. È possibile percorrere sempre in sella alla bicicletta l’intero lungomare, dal fiume Tagliamento a Punta Faro e attraversando la pineta. Inoltre, sono già stati stanziati 100 mila euro per l’ultimazione della ciclabile lagunare che dal cimitero porterà alla zona del “Pantané”: i lavori partiranno a breve, sarà pronta per l’inizio della prossima stagione balneare».

In uno spaccato in cui il ciclista si fa protagonista del panorama turistico, Lignano è attiva sostenitrice a tutti i livelli del fenomeno, che acquisisce sempre maggiore rilevanza.

Nata a febbraio di quest’anno, la sezione Fiab di Lignano conta già oltre 50 soci e intende «promuovere l’uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico ed economico, e soprattutto proporre soluzioni per migliorare la sicurezza stradale e la vivibilità urbana – ha spiegato Andrea Barbieri, presidente della sezione lignanese –. La bandiera di Comuni Ciclabili rappresenta per noi un punto di partenza e un obiettivo da perseguire». —



I commenti dei lettori