In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo, un mese dopo. Dal porto di Trieste un aiuto alla Carnia: «Siamo qui per voi»

Arrivati dal capoluogo giuliano per dare una mano ai “cugini” della montagna. Falegnami, elettricisti, professionisti: «Resteremo finché ci sarà bisogno di noi»

2 minuti di lettura

Forni Avoltri, Centro Federale “Carnia Arena”. Scendiamo dall’auto e al rumore delle seghe in sottofondo si confonde un dialetto che qui in Carnia, in mezzo a gente impegnata a sistemare la pista dei biatleti, non ti aspetti.

Ad affannarsi in mezzo al bosco c’è un nutrito gruppo di triestini, lavoratori dell’Autorità portuale che hanno deciso di andare in soccorso della Carnia. «Abbiamo sentito alla televisione quel che stava succedendo qui a causa del maltempo e ci siamo chiesti: fosse accaduto a noi, cosa vorremmo? Abbiamo deciso così di venire quassù, a dare una mano. Siamo andati dai vertici dell’autorità portuale chiedendo di avere una licenza per assentarci dal lavoro e in cambio invece abbiamo ottenuto a sorpresa che presidente e direttore ci hanno mandato qui al lavoro, “distaccati in Carnia finché ce ne sarà bisogno».

La montagna non si spezza: il nostro speciale multimediale a un mese dall'alluvione

Parla uno dei tanti lavoratori arrivati a Forni Avoltri ormai oltre due settimane fa. Nome? «Nessuno» rilancia il lavoratore. «Mi basta precisare che vengo da Trieste e dimostrare così una volta per tutte che in questa regione non c’è poi quella gran divisione di cui si favoleggia. Il Friuli ha bisogno e noi siamo qui». Parla di Stefano Badodi (non ce ne voglia). È lui a coordinare il gruppo di colleghi che sta lavorando al Carnia Arena, in tutto una ventina di persone con le più diverse specializzazioni.

Ci sono falegnami, idraulici, elettricisti, autisti in grado di condurre mezzi pesanti. «Tutto ciò che serve per essere autonomi ed efficaci», aggiunge il triestino ringraziando ancora una volta della possibilità il presidente dell’Autorità portuale di Trieste Zeno D’Agostino e il segretario generale Mario Sommariva.

La prima settimana è servita a disboscare, a togliere dalla sede della pista di biathlon i tronchi degli alberi falciati dal vento. «Hanno fatto un lavoro eccezionale» assicura Manuele Ferrari, il vicesindaco di Forni Avoltri, che in queste settimane ha fatto di tutto per portare all’attenzione di istituzioni e media il comune, inizialmente - parola sua - dimenticato. A sorpresa hanno risposto il porto di Trieste e i suoi lavoratori che arrivati a Forni hanno iniziato dai lavori di fatica. «Tanto per capirci, in alcuni tratti di pista liberare 40 metri è costato sei ore di lavoro», racconta ancora Badodi, che sul volto e le mani, uniche parti esposte alle intemperie, porta i segni del freddo e della fatica.

Ci ripariamo al coperto. Un caffé lo beve volentieri Stefano, nel locale al Biathlon che per lui e i colleghi è diventato come una seconda casa. Tanto che insieme alle titolari, Anna ed Erica, i lavoratori progettano il menù della sera. Un giorno polenta. L’altro gamberi, direttamente (ovvio) dal porto giuliano. Dopo due settimane, le ore regalate alla comunità di Forni Avoltri dai dipendenti dell’Autorità portuale non si contano più, «ma c’è ancora tanto da fare», assicura Badodi.

Vanno sistemate le casette adibite alla sciolinatura dell’attrezzatura, che il vento ha compromesso, va messa in sicurezza la sala pompe per l’innevamento, che nel frattempo è stata liberata dall’acqua, vanno ripulite le caditoie, ridata luce dove non c’è ancora, in generale va rimessa in sesto la pista così che possa essere innevata. Appena due settimane fa sembrava impossibile. Grazie all’armata triestina l’obiettivo è invece a portata di mano: «Potremo procedere all’innevamento e all’apertura dell’Arena in tempo per l’avvio della stagione invernale», conclude Ferrari che per contro si prepara a restituire almeno in parte il favore. «Regaleremo a Trieste l’albero di Natale. Un abete scelto tra i tanti abbattuti dal maltempo che farà bella mostra di sé davanti alla stazione Marittima. Abbiamo già preso contatti con l’amministrazione comunale e con l’autorità portuale per trasferire la pianta all’inizio di dicembre, sarà un bel momento di fratellanza». Preceduto sabato scorso dall’open day organizzato dall’Autorità portuale per le famiglie dei suoi lavoratori ma esteso, viste le circostanze, a quelle di Forni Avoltri, segno ulteriore di una complicità insospettabile tra il Friuli e Trieste, che nei momenti del bisogno si svela invece con forza e determinazione. —


 

I commenti dei lettori