In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Torna Sapori di Carnia sul filo della solidarietà

1 minuto di lettura

RAVEO. Domenica Sapori di Carnia, alla sua 32ª edizione, si impreziosisce con un appuntamento speciale a scopo benefico: la sala teatrale ospiterà infatti “Un filo di lana a scaldare il Mondo” , che, attraverso le fotografie dei volontari di Friuli Mandi Nepal Namastè onlus e di Paolo Agostinis per la Fondazione Ivo De Carneri, offre uno sguardo aperto su Nepal e Tanzania, terre che si legano alla Carnia di ieri e di oggi.

Sarà anche un modo per rendere onore alle tante donne soprattutto della Val Pesarina e della Carnia (e ben oltre, dal Friuli fino a Trieste), dai 20 ai 102 anni di età che nei mesi scorsi hanno sferruzzato 650 paia di calzini e parecchi berretti di lana per la fiesta dal Cjalcìn a Prato Carnico del 4 novembre per raccogliere fondi per aiutare (con il progetto “L’Aga di Andrea” )le comunità dell’isola di Pemba a debellare molte malattie, dotandosi di pozzi per l’acqua potabile. Quest’anno Raveo nella sua festa più importante si unisce alla Val Pesarina, dando assieme ancor più risalto a quel progetto, e a Friuli Mandi Nepal Namastè onlus (associazione attivissima in quella terra disastrata dal terremoto del 2015)che sta raccogliendo ora fondi per costruire un orfanotrofio a Pharping per 44 bambini. La Carnia sa cosa significa ricevere solidarietà e non scorda di essere solidale a sua volta. Sapori di Carnia è organizzata dalla Proloco di Raveo e offre ai suoi sempre numerosissimi visitatori (dal Triveneto, dall’Austria e dalla Slovenia)la vera cucina carnica. Il percorso prende avvio dalle 9 e prosegue sino alle 17 ed è molto ricco di gustosi piatti di un tempo: dalla colazione di una volta, al pranzo con l’imbarazzo della scelta (tra jota, cueste cul brût di farine di flôr, gnocs di sespes, frico, muset e brovade, Varhackara abbinata anche a gnocchi e polenta), polente e formadi vecjo, Mignestron di fasùi e uardi, gnocs di cavoce, Luanie cul tocj di vôre, blecs cui foncs e pestum, cjarsons, polente e cerf, cartufules cu las frices)fino a chiudere coi dolci di casa.

Il tutto in sette corti delle case più rappresentative di Raveo. E lungo le vie si snoda l’apprezzato mercatino agroalimentare. —

T.A.

I commenti dei lettori