Dagli alpini e dal Lions nuove attrezzature in dono all’ospedale
Due donazioni hanno arricchito in questi giorni con nuovi strumenti due reparti della sede di Palmanova dell’ospedale Unico Palmanova-Latisana. Ieri mattina, presso l’Aula grande del nosocomio della città stellata, il Gruppo Alpini di San Giorgio di Nogaro ha donato al locale Reparto di Pediatria un presidio per ossigenoterapia ad alti flussi in età pediatrica.
Si tratta di un supporto ventilatorio che genera alti flussi di gas respiratori umidificati e riscaldati e viene impiegato per il trattamento di problemi respiratori acuti (come la bronchiolite) e ne migliora la gestione delle fasi più critiche. È efficace anche nel trattamento di alcuni casi di asma. Il capogruppo, Davide De Piante, ha rimarcato come l’impegno degli alpini (attraverso attività come la raccolta di materiali ferrosi e altre iniziative) abbia voluto guardare ai bambini «che – ha detto – sono il nostro futuro». Presenti all’evento anche il presidente della sezione Ana di Palmanova, Stefano Padovan, il sindaco di San Giorgio, Roberto Mattiussi, e, in rappresentanza dell’Aas 2, Maurizio Andreatti. Il primario, Elisabetta Miorin, assieme all’equipe medico-infermieristica del reparto, ha espresso gratitudine al Gruppo Ana di San Giorgio per la generosità e sensibilità dimostrate.
Nei giorni scorsi è stato invece il reparto di Chirurgia generale di Palmanova-Latisana a poter disporre, nella sede della città stellata, di una nuova apparecchiatura ottica Hopkins II 30° a visione obliqua, grazie a una donazione. La strumentazione è stata regalata dal Lions Club Cervignano-Palmanova-Aquileia in occasione di un convegno sulle ultime tecniche in ambito chirurgico, tenutosi a San Giorgio di Nogaro. A consegnare l’apparecchiatura all’Aas 2 è stato il presidente dei Lions Roberto Mattiussi, alla presenza del primario della Chirurgia dell’ospedale di Palmanova-Latisana Mario Sorrentino. Nell’ottica di eseguire interventi di chirurgia videoendoscopica, lo strumento riveste un´importanza fondamentale. —
I commenti dei lettori