In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una fucilata al gatto Quarto caso in paese: è caccia al cecchino

Il felino è vivo: il proiettile si è conficcato nel cranio Appello di “Amici di Poldo”: segnalate alle forze dell’ordine

1 minuto di lettura



Torna il killer dei gatti a Carlino. Hanno sparato infatti con una carabina a un gatto, colpendolo all’occhio: per fortuna un volontario della colonia felina si è accorto dell’accaduto e lo ha salvato portandolo alla clinica veterinaria Gaspardis di Visco. A denunciare l’accaduto l’Associazione animalista Amici di Poldo di San Vito al Torre che ha presentato un esposto contro ignoti ai carabinieri della stazione di Aiello.

È il quarto episodio accaduto in poco tempo tra via Tonizzo e via Ortuzzi, dopo l’uccisione (sempre con un fucile) di una gattino e l’avvelenamento con antigeni di una gatta, ma c’è stato anche il tentativo di ucciderne un altro. Diversi anche i casi segnalati di spazizioni di felini.

Come sottolinea Sonia Delle Case degli “Amici di Poldo” di San Vito al Torre, l’associazione che gestisce le quattro colonie feline di Carlino, la fortuna ha voluto che «un bellissimo gatto rosso censito in questa piccola colonia felina di sei gatti», si salvasse: il pallino ha infatti lesionato la cornea dell’occhio sinistro e si è fermato nel cranio senza danneggiare il cervello. Ora il gatto è sotto controllo veterinario, sottoposto a cure antibiotiche in attesa di capire se è necessario intervenire chirurgicamente per estrarre il pallino.

Sonia Delle Case afferma che non è l’unico caso che vede come protagonista il paesino della Bassa friulana, e che è solo il ripetersi di eventi simili. La vicepresidente dell’Associazione rimarca che purtroppo troppo spesso si ripresentano raccapriccianti efferatezze nei confronti dei felini.

Cristina Malvaso, presidente di “Amici di Poldo”, con i suoi volontari sta da tempo portando avanti una battaglia contro ogni tipo di intolleranza verso i gatti, anche perché “seminare” veleni o sparare con fucili ad aria compressa sono azioni pericolose che possono ritorcersi contro le persone. Infatti le esche velenose possono essere ingerite anche da bambini che giocano oltre che dagli animali, o rischiare di impallinare qualche passante, insomma sono azioni molto pericolose.

Si consiglia dunque di denunciare sempre alle forze dell’ordine fatti simili di cui si viene a conoscenza. —



I commenti dei lettori