In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Regeni, venerdì la manifestazione in ricordo di Giulio. E Fico scrive una lettera ai presidenti dei Parlamenti Ue

Il presidente della Camera sarà a Fiumicello con la famiglia del ricercatore friulano: il 25 gennaio sarà il terzo anniversario della sua scomparsa

Elisa Michellut
2 minuti di lettura

FIUMICELLO VILLA VICENTINA. Sono passati tre anni dalla morte di Giulio Regeni, il ricercatore rapito e assassinato in Egitto, dove stava svolgendo un progetto di dottorato: il 25 gennaio sarà il terzo anniversario della sua scomparsa (il corpo sarà ritrovato il 3 febbraio).


Regeni, Fico "Stop unanime dei capigruppo della Camera a intese con il Parlamento egiziano"


Per ricordare Giulio e continuare a chiedere verità e giustizia, il Comune di Fiumicello Villa Vicentina scenderà in piazza. Il programma della manifestazione è stato definito dall’amministrazione comunale e dalla famiglia Regeni, in collaborazione con la Protezione civile e alcune associazioni locali, tra cui Auser Fiumicello Villa Vicentina. Alle 18.30, da piazzale Falcone e Borsellino partirà la Camminata dei Diritti, assieme al Governo dei Giovani. La marcia silenziosa toccherà il porticato delle scuole medie, via Carnera, via Zanetti e, attorno alle 19.15, giungerà nel piazzale dei Tigli, dove, alle 19.41, ora della sparizione di Giulio, si accenderanno centinaia di fiaccole gialle.

Presente quest'anno anche il presidente della Camera, Roberto Fico, che ha inviato una lettera ai presidenti dei Parlamenti Ue per chiedere «che ci aiutino a trovare la verità».

«Ho deciso di scrivere una lettera a tutti i presidenti dei Parlamenti europei a tre anni dalla scomparsa di Giulio Regeni», scrive il presidente su Facebook.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Caso Regeni, Di Maio incontra al Sisi: entro l'anno serve una svolta]]

«È di fondamentale importanza potere contare su concreti gesti di solidarietà da parte dei rappresentanti dei Parlamenti degli altri paesi membri dell'Unione europea. Le sarei pertanto molto grato per ogni tipo di iniziativa che riterrà di adottare, nell'ambito delle competenze e delle procedure dell'Assemblea da Lei presieduta, per contribuire al percorso di ricerca della verità e giustizia per Giulio Regeni -  recita la lettera -. Quello che è accaduto a Giulio poteva accadere a qualunque ricercatore di un paese europeo. Non possiamo voltarci dall'altra parete, dobbiamo agire a livello europeo e nazionale in coerenza con i valori Unione».

Venerdì, a seguire, in Sala Bison, è in programma l’iniziativa “Pensieri e parole per Giulio”. Saranno presenti, assieme alla famiglia e alla legale Alessandra Ballerini, il Presidente della Camera Roberto Fico, la sindaca Laura Sgubin, il Presidente della Fsni Giuseppe Giulietti, l'onorevole Luigi Manconi, lo scrittore Erri De Luca, gli artisti Pif, Lorenzo Terranera e il regista Marco Bechis. Sarà presente l'Associazione Bisachiinbici. I presenti ascolteranno un messaggio video di Moni Ovadia. A seguire, contributi musicali con il Gruppo WithGiulio. Chi non dovesse riuscire a trovare posto in Sala Bison potrà seguire la diretta streaming all’interno della Sala A del complesso Acli.

«Tre anni dalla tragica scomparsa di Giulio, trentasei lunghi mesi durante i quali, salda e instancabile, è proseguita la richiesta di giustizia e verità per il nostro giovane concittadino – le parole della sindaca Sgubin -. Tutta la comunità si è stretta attorno alla famiglia, Paola, Claudio e Irene, in un abbraccio solidale che non si è mai interrotto. Troppe le domande senza risposta, i silenzi che oscurano quella verità dovuta a Giulio, alla sua famiglia e a tutte le vittime che si aggiungono al lungo elenco delle persone torturate a morte in Egitto. I cittadini chiedono quotidianamente che vengano accertate le responsabilità, in attesa dei famosi passi avanti annunciati dal Governo.

Fondamentale deve essere - conclude Sgubin - l’intervento delle Istituzioni italiane, una posizione che qualifica il nostro Paese di fronte al rispetto dell’inviolabilità dei diritti umani. Un pensiero va ad Amal Fathty, moglie del consulente legale della famiglia Regeni, con l’augurio che la sua libertà sia definitiva, così come l’augurio che la luce della verità possa illuminare la strada della giustizia. La comunità di Fiumicello Villa Vicentina c’è e ci sarà, giorno dopo giorno».

I commenti dei lettori