In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Spaccio, furti e strade dissestate In via del Bon monta la protesta

I residenti incontrano il sindaco: «Droga e atti intimidatori» Tra i problemi anche l’abbandono dell’ex area Italcementi

Alessandro Cesare
2 minuti di lettura



Il quartiere è cambiato negli ultimi anni e gli abitanti della zona sono preoccupati. Per il degrado della zona, per la poca sicurezza, per la maleducazione di chi frequenta le strade che si dipanano attorno a via del Bon (le vie Montelungo, Campolongo, Cervignano, Tapogliano, Visco, Peschiera e Valeggio). Per questo un gruppo di cittadini ha “convocato”, ieri sera, il sindaco di Udine Pietro Fontanini, all’asilo Pick, per esporre problematiche e per ottenere delle risposte. Presenti anche l’assessore Alessandro Ciani e il consigliere comunale Carlo Pavan.

A farsi portavoce delle criticità del quartiere è stato Gianni Roiatti, che ha presentato la lista dei desiderata al primo cittadino: «È dalla metà degli anni Settanta che in questo quartiere non vengono eseguite asfaltature, e servirebbe un intervento anche per l’acquedotto – ha chiarito –. Senza contare poi la questione sicurezza: in via Monzambano c’è un locale con i clienti che si rendono protagonisti di atti ci inciviltà e maleducazione. Il gestore non c’entra nulla, il problema sono gli avventori, che si comportano male».

Ci sono state anche segnalazioni alle forze dell’ordine, ma la situazione è peggiorata nel tempo. «Nel quartiere è stata trovata della droga – ha aggiunto – e sono state fotografate delle auto dalle quali venivano scambiate sostanze sospette. Per questo chiediamo l’installazione di telecamere in via Monzambano e nei dintorni. Sotto Natale c’è stato anche un atto intimidatorio, con tre spari a salve, a nostro avviso per spaventare chi protesta». Se a questo si sommano alcuni furti nelle abitazioni e l’abbandono dell’ex Italcementi, dove qualche giorno fa è stato smantellato un bivacco abusivo con un cittadino pakistano all’interno, è evidente il disagio dei residenti. «Sono tutti sintomi di un degrado a cui chiediamo di porre rimedio», ha chiuso Roiatti.

Il sindaco ha ascoltato con attenzione le istanze dei presenti, una quarantina in tutto. «Quando i cittadini ci invitano siamo disponibili ad ascoltarli e a cercare, insieme a loro, le possibili soluzioni. Alcune cose le sistemeremo a breve, per altre ci vorrà più tempo. Di certo ci proveremo».

Tra i temi della serata, anche quello, annoso, dell’eliminazione dei passaggi a livello. Qui Fontanini ha chiamato in causa il senatore Mario Pittoni, che da Roma si sta occupando della questione.

«Purtroppo le Ferrovie non hanno tempi rapidi – ha detto il sindaco – e negli ultimi anni hanno trascurato la città di Udine. Basti pensare a com’è ridotta la stazione, dove solo il primo binario è accessibile senza dover percorrere le scale. Una situazione non più accettabile, che abbiamo chiesto di migliorare con l’installazione di ascensori per raggiungere i binari dai sottopassi». È toccato all’assessore Ciani spiegare come si può intervenire per la messa in sicurezza dell’ex area Italcementi, sottolineando come si tratti comunque di strutture private: «C’è un edificio pericolante per cui abbiamo chiesto la demolizione, ma servono procedure per certificare l’esistenza di una situazione di reale pericolo per l’incolumità pubblica. Non è una cosa immediata».

Tra le richieste avanzate dai cittadini, che qualche anno fa avevano anche presentato una petizione all’ex sindaco Honsell, c’è anche l’installazione di un dissuasore di velocità in via Monzambano, e la sistemazione dell’area verde accanto all’ex Italcementi. Piccoli e grandi interventi per ridare tranquillità al quartiere. —



I commenti dei lettori