In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Francesco e il sogno delle Paralimpiadi con il team di Zanardi

L’atleta punta a essere uno dei candidati per i giochi di Tokyo. «Grazie al progetto Obiettivo 3 voglio superare i miei limiti»

1 minuto di lettura

SAN DANIELE. Coinvolgere ragazzi disabili per avviarli allo sport. E tra di loro cercare i potenziali candidati per le Paralimpiadi di Tokyo del 2020. È questo lo scopo di Obiettivo3, il progetto avviato da Alex Zanardi che in Friuli ha già selezionato alcuni atleti tra i quali Laura Bassi, Federico Mestroni e il sandanielese Federico Fabbro che ha aderito a Obiettivo3 ad agosto scorso.

«Ho incontrato il team di Zanardi – racconta Fabbro – in occasione dei mondiali di paraciclismo disputati a Maniago. In quell’occasione ha conosciuto l’ex pilota: è come lo si vede in tv, una persona incredibile».

Francesco Fabbro, classe 1980, è originario di Villanova. Affetto da una malformazione congenita alle mani, ha sempre praticato attività sportiva, non lasciandosi mai frenare da questa disabilità. Lavora come grafico in una tipografia e nel 2014 si è avvicinato allo sport paralimpico iniziando a praticare triathlon, prima di concentrarsi maggiormente sul nuoto e sul ciclismo.

Ed è proprio con il ciclismo che Fabbro punta a Tokyo. «Grazie a Obiettivo3 – spiega l’atleta – voglio mettermi alla prova, sfruttando lo sport come mezzo per capire i miei limiti, superarli e cercare di raggiungere nuovi traguardi».

Negli ultimi anni si è concentrato sul nuoto: nel 2017, grazie a un accordo sottoscritto tra Fin (Federazione italiana nuoto) e Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), per la prima volta, ha gareggiato, unico nella categoria maschile, nel torneo di Vicenza categoria master dove ha ottenuto risultati migliori di molti “normodotati. Oggi dunque l’atleta sandanielese guarda al Giappone assieme a una ventina di atleti che finora in tutta Italia, hanno aderito al progetto.

Un progetto che però non vuole coinvolgere solo le persone con disabilità che già praticano uno sport ma anche coloro i quali vorrebbero farlo ma ancora non hanno potuto. «Ogni normodotato che avvicina lo sport – spiegano dal team O3 – segue un percorso noto, ma un disabile per farlo deve dotarsi di un ausilio la cui tecnicità è strettamente legata alle capacità residue della persona». Ci sono dunque diversi step, supportati da esperti, per chi decide di aderire al progetto, che aiuteranno i ragazzi a capire a quale disciplina avvicinarsi sognando, perché no, le Paralimpiadi di Tokyo.

I commenti dei lettori