In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una nuova seduta in radiologia dono della sezione Lilt friulana

Un modo per Elisa e Valentina Filiputti per ricordare la mamma Miriam Durì Fasola: «Graze all’associazione e a molti privati possiamo migliorare il servizio»

2 minuti di lettura

La sezione friulana della Lega italiana alla lotta contro i tumori ha donato al reparto di Radioterapia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia una seduta in fibra di carbonio, per migliorare la qualità del trattamento dei pazienti oncologici affetti da tumore al torace o alla mammella.

Elisa e Valentina Filiputti sono le due sorelle che hanno voluto ricordare con una donazione la loro mamma Miriam Durì, scomparsa sette anni fa. «La riconoscenza è la memoria del cuore» – ha commentato Andrea Signor di Radioterapia, spiegando poi le caratteristiche del nuovo apparato. «Ne beneficeranno non solo i pazienti, ma anche il personale medico, tecnico e infermieristico avrà un ritorno in termini di maggior efficienza» ha detto Marco Trovò, direttore dell’Istituto di Radioterapia dell’Azienda sanitaria universitaria integrata, alla quale la Lilt ha ceduto in comodato d’uso gratuito l’apparato (costato 5 mila euro).

Per poco meno della metà, l’importo è stato coperto delle sorelle Filiputti e al rimanente ci ha pensato la Banca di Udine. «Con la Lilt – ha spiegato il direttore dell’istituto di credito Giordano Zoppolato – abbiamo un protocollo d’intesa, che prevede impegni reciproci. Questo intervento rientra anche, però, a pieno titolo nel nostro ruolo di banca locale impegnata nel sociale».

Un incontro virtuoso, quindi, quello di ieri al padiglione 15, a suggello della concreta sinergia che c’è – «e dovrebbe esserci sempre» – tra sanità pubblica e volontariato, tra il privato ed una banca vicina al territorio, perché «in materia di Sanità il pubblico può molto, ma non può tutto» ha sottolineato Giovanni Barillari, assessore alla Salute del Comune di Udine, in accordo con il vicepresidente Fvg Riccardo Riccardi, assente perché a Varese al funerale di Giuseppe Zamberletti.

«Il nostro core business è la prevenzione – ha affermato Giorgio Arpino, presidente Lilt Udine –, ma quando chi opera in prima linea ci chiede una mano, gliele tendiamo due». E, affidando ai sanitari copia dei documenti che testimoniano la storica consegna del Radio, ha aggiunto: «Grazie a quella donazione Udine è stata fino da allora una struttura all’avanguardia. E quella collaborazione non si è mai interrotta».

«Senza di voi – ha concluso Gianpiero Fasola, direttore del dipartimento di Oncologia Asuiud, in rappresentanza della cui direzione c’era Luca Lattuada – non potremmo fare molte cose». Soltanto negli ultimi cinque anni, la Lega alla lotta contro i tumori nostrana ha speso a beneficio dell’Ospedale udinese oltre 300 mila euro. Presenti nel Centro Medico di Prevenzione e Ascolto “Nella Arteni” (al civico 15 di via Francesco di Manzano), gli esperti volontari della Lilt per mezzo di visite gratuite, incontri e corsi, promuovono nel quotidiano la prevenzione nella sua triplice valenza: primaria (sport e dieta equilibrata per uno stile di vita salutare), secondaria (diagnosi precoce come lo screening) e terziaria (assistenza e riabilitazione). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori