In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il ponte da 13 milioni di euro sarà completato entro luglio

La costruzione dell’imponente opera sul Torre è parte di un intervento da 32 milioni. L’assessore regionale Pizzimenti: «Lo stato di avanzamento dei lavori è ottimo»

2 minuti di lettura

MANZANO. Sarà completato entro luglio il nuovo ponte sul torrente Torre tra Chiopris Viscone e Nogaredo al Torre, opera che rientra nei lavori di riqualificazione della “Palmarina” (strada provinciale 50), arteria che collega il distretto della Sedia al casello di Palmanova.

I lavori vedono impegnati, oltre alle maestranze dell’impresa esecutrice Icop di Basiliano, anche i tecnici del commissario delegato per l’emergenza alla mobilità riguardante la A4 e il raccordo Villesse–Gorizia e il personale della concessionaria Autovie Venete: iniziati nell’agosto 2017 si concluderanno secondo il cronoprogramma prestabilito nonostante i quattro mesi di sospensione, dovuti al fallimento dell’impresa che avrebbe dovuto realizzare l’impalcato metallico.

«È un’opera di rilievo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche finanziario, perché per questo primo lotto sono stati stanziati 32 milioni di euro (13,7 milioni solo per il ponte) – commenta l’assessore regionale alle infrastrutture e soggetto attuatore del commissario delegato, Graziano Pizzimenti –. Lo stato di avanzamento lavori è ottimo, per cui è plausibile che dopo l’apertura del ponte si possa proseguire con gli altri interventi di riqualificazione della viabilità provinciale esistente, strettamente connessa con i lavori della terza corsia e del nuovo casello di Palmanova sulla A4».

Ieri mattina, il rappresentante della giunta regionale, i sindaci di Chiopris Viscone (Raffaella Perusin) e di San Vito al Torre (Gabriele Zanin), accompagnati dal responsabile unico del procedimento, Paolo Perco, dal direttore dei lavori, Alberto Robba e dai rappresentanti dell’impresa costruttrice, Paolo e Vittorio Petrucco, hanno effettuato un sopralluogo del cantiere.

Si tratta di un’opera imponente, ma soprattutto attesa da anni dalla gente di Chiopris Viscone e da quella di Nogaredo al Torre. «Siamo soddisfatti perché, dopo molto tempo, con quest’opera viene messo in sicurezza un bel tratto di strada – osservano Perusin e Zanin –. Il ponte aveva dato già segni di cedimento e non era più in grado di sopportare tutto il traffico in transito. E poi si sentiva, forte, la necessità di garantire la sicurezza degli abitanti, di chi ama correre in bici o di chi vuole solo fare una passeggiata a piedi».

Il ponte sostituirà infatti l’attuale ponte sul Torre – realizzato oltre 40 anni fa e che verrà demolito alla conclusione dei lavori, senza interrompere così la viabilità –, ormai inadatto a sostenere il traffico veicolare, visto che la sezione trasversale è molto stretta e la stessa opera, ormai datata, è in fase di degrado.

L’infrastruttura rappresenta, comunque, solo una parte del primo lotto della riqualificazione della strada provinciale 50 in corso di realizzazione, per una lunghezza complessiva di circa due chilometri e il cui investimento complessivo è di 32 milioni di euro, totalmente finanziati dalla Regione.

L’intervento prevede anche l’allargamento della sede stradale dell’arteria nel tratto compreso tra via Remis (in comune di San Vito al Torre) e la ex provinciale 2, la realizzazione di una controstrada a servizio della zona industriale di Nogaredo al Torre, l’esecuzione di tre rotatorie in sostituzione degli incroci e la costruzione di una pista ciclopedonale lungo tutto l’intervento, che al termine dei lavori collegherà il percorso della Alpe Adria con l’infrastruttura del Cividalese.
 

I commenti dei lettori