In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caso Regeni, il premier Giuseppe Conte: «Per l'Italia è una ferita ancora aperta»

Il presidente del Consiglio dei ministri in visita in Egitto per il vertice Ue-Lega Araba, tocca anche temi economici: "La patrimoniale è assolutamente esclusa"

2 minuti di lettura

«Una ferita ancora aperta finché il caso non si risolverà». Il premier Giuseppe Conte porta a Sharm el-Sheikh, a margine del primo summit tra Unione Europea e Lega Araba, il caso Giulio Regeni. Il capo del governo ne parlerà in un faccia a faccia con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, al quale porterà «le premure del governo italiano e dell'Italia» su una vicenda ancora lontana dal vedere una soluzione e sulla quale gran parte della politica e della società civile italiana chiede risposte. L'agenda del vertice, fittissima, rende piuttosto complicato organizzare l'incontro tra Conte e Al Sisi ma il capo del governo assicura che con il presidente egiziano «troveremo il modo di confrontarci».

E il confronto non sarà solo sul caso Regeni. Diversi sono i dossier che vedono incrociarsi Roma e Il Cairo, a cominciare da quello libico.

«La Libia per noi è strategica, servono sforzi per prevenire un'escalation di violenze e un conflitto civile, che sono sempre dietro l'angolo», spiega Conte che, all'International Congress Center che ospita il summit, vede il premier del governo di unità nazionale libico Fayez al Sarraj. La situazione in Libia, al momento, resta instabile e il governo italiano sta incrementando i suoi sforzi affinché la conferenza internazionale promossa dalle Nazioni Unite abbia luogo.

Evento, quest'ultimo, considerato una tappa imprescindibile affinché la road map Onu che porti ad elezioni possa essere percorsa. Il «faro» dell'Italia resta quello di una soluzione «condivisa e inclusiva» e, infatti, dopo aver visto Sarraj in Egitto è possibile che Conte torni a incontrare, nelle prossime settimane, l'uomo forte della Cirenaica, quel generale Khalifa Haftar sul quale, in questi ultimi giorni, sono tornati a concentrarsi anche i fari della diplomazia francese. Un incontro tra Sarraj e Haftar - alla cui organizzazione starebbe lavorando proprio la Francia, assieme all'inviato speciale dell'Onu Ghassam Salamé - potrebbe avere luogo nei prossimi giorni ad Abu Dhabi e, successivamente, potrebbe essere replicato a Parigi.

L'Italia al vertice Ue-Lega Araba prova a affermare il suo ruolo centrale nel panorama geopolitico ed economico mediterraneo in un contesto in cui al tavolo, tra le 49 delegazioni presenti, siedono i vertici dell'Ue, la cancelliera Angela Merkel, la premier britannica Theresa May, il re saudita Salman, il leader palestinese Abu Mazen (Mahmud Abbas). E proprio la questione palestinese è uno degli argomenti più citati nella prima giornata del summit. «Serve una pace giusta e duratura», spiega Conte nel suo intervento, ribadendo il sostegno alla soluzione dei due Stati. Ma alle spalle del partenariato diplomatico c'è anche il dossier energetico, sul quale Conte - con un occhio particolare all'area mediorientale - è al lavoro dall'inizio del suo mandato. Il tema dell'energia e delle rinnovabili è «cruciale» per il dialogo tra Ue Lega Araba, spiega il premier. E, in questo senso, altrettanto strategica è la collaborazione dell'Egitto alla presenza dell'Italia nel bacino energetico della Cirenaica.

I commenti dei lettori