In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caos rimborsi per i beffati delle ex Popolari: slitta ancora il decreto

Ancora un rinvio, nonostante le rassicurazioni dell’esecutivo, e le associazioni di tutela sono sul piede di guerra

2 minuti di lettura

UDINE. Slitta il decreto di attuazione del Fondo di indennizzo dei risparmiatori (Fir) e i beffati dalle Popolari venete sono sul piede di guerra. Manca il regolamento per accedere al Fondo e il miliardo e mezzo di euro a disposizione resta congelato. Sulla vicenda pende anche la mannaia dell’Unione europea che ha visto nella legge che istituisce il Fir profili assimilabili all’aiuto di Stato.

Martedì al Ministero c’è stato un summit fra il premier Giuseppe Conte, i suoi vice Luigi Di Maio e Matteo Salvini, e il ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Pare esserci un primo punto di incontro sul testo, ma sul documento si dovrà lavorare ancora parecchio.

IL CRAC DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA

La pubblicazione del primo decreto è già slittata di un mese. E ora il timore è che l’intera vicenda si areni, per finire nel dimenticatoio. Per di più al primo decreto ne deve seguire un altro. Innanzitutto dovranno passare trenta giorni per il via libera al secondo decreto attuativo, quello che istituisce la Commissione chiamata a valutare le domande.

Un altro mese per l’entrata in vigore, e soltanto allora scatterà il via ai 180 giorni per presentare le domande (le previsioni erano di arrivare a questo punto in estate). Chiusa la finestra temporale per le richieste, sarà la volta dei risarcimenti. Il documento in fase di discussione però non piace ai risparmiatori e tanto meno alle associazioni di tutela.

Le critiche ricadono sul concetto di “truffa oggettiva di massa” che, per la sua novità, comporta importanti difficoltà applicative, ma anche sull’onere della prova, lasciato interamente a carico dei risparmiatori (mentre i proclami iniziali parlavano di una domanda facile da compilare che tutti avrebbero potuto presentare in autonomia).

C’è poi il nodo di quello che era un acconto del 30 per cento e nella nuova versione diventa invece il saldo finale. Dubbi anche sui tempi e sulla mancata risposta all’Ue che aveva sollevato perplessità sull’operazione, assimilabile a un aiuto di Stato. Ma le associazioni sono rimaste di sasso davanti alla possibilità per gli speculatori di accedere al rimborso.

«L’articolo 3 della bozza di decreto attuativo prevede che possano chiedere l’indennizzo al fondo i risparmiatori, i successori mortis causa e gli aventi causa – ha spiegato Barbara Puschiasis, presidente dell’associazione Consumatori attivi e membro della cabina di regia al Mef –. Gli aventi causa sono coloro che hanno acquisito dai “risparmiatori” la proprietà degli strumenti finanziari delle banche in liquidazione successivamente alla data del provvedimento di messa in liquidazione».

Vale a dire che uno speculatore, che ha acquistato le azioni dopo il crac, ha il medesimo diritto di accedere al Fondo di un socio, per esempio, della Popolare Udinese. «Quindi – ha tratto le conclusioni Puschiasis – se qualcuno ha fatto incetta di azioni tra la data di messa in liquidazione e quella della presentazione della domanda di indennizzo al Fondo, così speculando, può chiedere l’indennizzo. E a che valore? A quello originario di acquisto prima della liquidazione. Sarebbe lo scandalo nello scandalo. E meno male che la norma doveva tutelare i risparmiatori e non gli speculatori».
 

I commenti dei lettori