Da Roma 360 milioni per il maltempo in Friuli
Palazzo Chigi ne ha ufficializzati 277, il resto è atteso nella mattinata di giovedì 28 febbraio. Fedriga e Riccardi: ottima risposta del Governo
Mattia Pertoldi
UDINE. Quasi 280 milioni di euro stanziati ieri e un’ottantina in arrivo oggi per un totale – al netto di sorprese dell’ultimo minuto – di 360 milioni disponibili in un triennio. A tanto ammonta lo stanziamento – all’interno del pacchetto complessivo da 2,6 miliardi messo a disposizione dal Governo contro il dissesto idrogeologico – deciso da palazzo Chigi affinché il Friuli Venezia Giulia sia in grado di affrontare la ricostruzione, avviando i relativi cantieri, dopo il maltempo dello scorso autunno.
I 2,6 miliardi, come detto, sono stati già ripartiti tra le Regioni sulla base dei fabbisogni e delle richieste presentate. La quota maggiore (755 milioni) se l’è aggiudicata il Veneto, seguito dal Friuli Venezia Giulia con, appunto, 277 milioni e dalla Sicilia con 221 milioni. L’ufficializzazione è arrivata ieri con una lettera inviata dal premier Giuseppe Conte al presidente della Regione Massimiliano Fedriga.
La montagna non si spezza: il nostro speciale multimediale
Nel dettaglio, da Roma sono in arrivo 85 milioni e 440 mila euro per il 2019, 96 milioni e 120 mila per il prossimo anno e la stessa cifra per il 2021. Tenendo in considerazione, quindi, i 6,5 milioni per le prime opere urgenti già “spesi” dalla Regione per i singoli lavori e i 43 iscritti in legge di Bilancio regionale, questo significa che per il solo anno in corso ci sono a disposizione oltre 134 milioni di euro per avviare i cantieri: un tesoretto di tutto rispetto.
«I 277 milioni di euro stanziati dal Governo sul triennio 2019-2021 rappresentano una concreta risposta alle esigenze di un territorio, il Friuli Venezia Giulia, duramente ferito dall’ondata di maltempo dell’autunno scorso» hanno commentato il governatore Massimiliano Fedriga e il vicepresidente – con delega alla Protezione civile – Riccardo Riccardi.
ALLUVIONE, IL PRIMA E IL DOPO IN CARNIA: ECCO LE IMMAGINI DAI PAESI COLPITI IN CARNIA
E se a margine dei ringraziamenti all’esecutivo nazionale, Fedriga e Riccardi hanno sottolineato «il grande lavoro svolto dalla Protezione civile, vero fiore all’occhiello della nostra regione» e «la profonda generosità dimostrata da numerose aziende, i cui contributi hanno aiutato a lenire le sofferenze delle comunità messe in ginocchio dal maltempo», il governatore, sul proprio profilo Facebook, è anche andato all’attacco del Pd.
«Il Governo ha stanziato per i gravissimi danni legati al maltempo più di 277 milioni per il Friuli Venezia Giulia – ha scritto –. Sono previste ulteriori risorse che verranno definite nei prossimi giorni. Mentre il Pd da giorni occupava il tempo attaccandoci dicendo che non facevamo valere le istanze della Regione, noi lavoravamo. Ecco i risultati: 277 milioni. E non è finita qui».
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Ponti ricostruiti, strade ripulite dai rami e quella voglia di rinascere dopo il disastro: viaggio in Carnia e in Valcellina a un mese dall'alluvione]]
Fedriga dice che non è finita qui perché oggi (a Roma c’è Riccardi), nel corso della conferenza Stato-Regioni in programma nella capitale verrà ufficializzato l’ulteriore stanziamento a favore delle Regioni colpite dal maltempo con il Friuli Venezia Giulia che, come detto, si attende un’altra ottantina di milioni per portare il totale attorno alla cifra di 360 milioni spalmata in tre esercizi finanziari.
I commenti dei lettori