Camminata sulle orme dei pellegrini medievali
VALVASONE ARZENE. Sulle orme dei pellegrini medievali: Valvasone Arzene torna oggi indietro nel tempo, a quando era uno dei passaggi delle vie della fede grazie alla presenza del guado sul fiume Tagliamento. Qui passava una delle strade chiamate Romea in quanto conducevano dal Nord Europa verso la città santa di Roma: proprio per questa sua particolarità di unire mondo germanico e latino era soprannominata Allemagna e oggi sarà ripercorsa a piedi dalle 14.30 con partenza da piazza Castello per poi toccare Casarsa e San Vito al Tagliamento, attraverso sia strade asfaltate sia bianche. La camminata, promossa dal Comune casarsese, è a partecipazione libera ed è lunga 10 chilometri.
Il tutto rientra nel progetto Romea Strata, dal nome latino dell’arteria, promosso dall’ufficio pellegrinaggi della diocesi di Vicenza, che ha mappato l’antica arteria, la quale, proveniente da Tarvisio, entra in Friuli occidentale a Pinzano, tocca Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone Arzene (dove si univano anche altri pellegrini provenienti dalla riva sinistra del fiume attraverso il guado), Casarsa, San Vito, Cordovado e Sesto al Reghena. Un progetto che vuole promuovere il turismo legato ai cammini di fede, visto che non soltanto la via è segnalata da cartellonistica e adesivi, ma in ogni borgo i moderni pellegrini trovano ostelli o case pronti ad accoglierli. —
D.F.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori