In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Di corsa tra arte e storia ecco la Maratona Unesco

La gara collega Cividale, Palmanova e Aquileia in nome della solidarietà Alla partenza, in programma domenica, ci saranno 2.500 atleti di 22 nazioni

2 minuti di lettura



Lo sport che si infila tra le meraviglie del Friuli Venezia Giulia e si fa scaldare dal calore della solidarietà. Da Cividale del Friuli a Palmanova fino ad Aquileia. Tre siti Unesco, 42,195 chilometri di corsa tra paesaggi incastrati in città dal valore storico e culturale inestimabile. Un’impresa concluderli, un’impresa non distrarsi. Ma è l’Unesco Cities Marathon e c’è da correre, per farsi del bene e per fare del bene agli altri. L’evento, in programma domenica 31 marzo, è stato presentato nella sede della Regione.

I PARTECIPANTI

Giunta alla settima edizione, l’Unesco Cities Marathon, forte della gara principale, darà spazio anche ad altri sport come pattinaggio e duathlon, ma farà anche debuttare la Iulia Augusta Half Marathon, nuova corsa sui 21,097 chilometri. Sono circa 2.500 i partecipanti complessivi - il 70 per cento ha dai 30 ai 60 anni, l’esercito delle donne si prende il 30 per cento - in rappresentanza di 22 nazioni: al via ci sarà anche una delegazione di runners provenienti da Israele. «Questa è l’unica maratona al mondo che unisce tre siti Unesco – ha osservato il presidente del Comitato organizzatore, Giuliano Gemo –, grazie ai volontari, ai Comuni, alle forze dell’ordine e sanitarie che ci hanno permesso di realizzare l’evento».

Il percorso

La maratona scatterà alle 9.15 da Cividale, in via Tombe Romane. L’arrivo è ad Aquileia, in piazza Capitolo, tra l’antica Basilica, il campanile e il battistero. Undici i comuni coinvolti: Cividale, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano, Terzo di Aquileia e Aquileia. Nella mezza si partirà alle 10.45 da piazza Grande a Palmanova: gli atleti usciranno da Porta Udine, rientreranno in piazza Grande da Porta Cividale, quindi usciranno da Porta Aquileia per inserirsi nel percorso della maratona. Si sfideranno su percorsi simili anche i pattinatori impegnati nella Roller Marathon, la maratona sui pattini a rotelle a tutta velocità (si raggiungono i 70 chilometri orari).

solidarietà

“Unisco con l’Unesco”. Lo slogan usato da Giuseppe Donno, segretario generale dell’evento, ha colto in pieno il senso della corsa. Perché mai come questa volta sport è sinonimo di unione e condivisione di intenti, di solidarietà. Basti pensare all’“Unesco in rosa”, la manifestazione podistica dedicata alle donne che scatterà da piazza Indipendenza a Cervignano, per concludersi in piazza Capitolo ad Aquileia. Il via alle 12 (iscrizioni dalle 9). «Puntiamo ai mille iscritti – ha affermato Giorgio Arpino della Lega italiana lotta ai tumori, a cui andrà il ricavato –. Possono correre donne e uomini, chiunque si senta vicino alla causa». Alla conferenza di presentazione hanno portato il loro saluto anche l’assessore regionale Graziano Pizzimenti, il consigliere regionale Franco Mattiussi, il consigliere Fidal nazionale, Elio De Anna, l’assessore di Cividale, Giuseppe Ruolo, e l’assessore di Aquileia, Alviano Scarel. —





I commenti dei lettori