La biblioteca riapre a distanza di 4 anni dall’incendio doloso

Dalle fiamme alla rinascita: era il 7 aprile 2015, quando parte della biblioteca di San Martino al Tagliamento veniva danneggiata da un incendio doloso. Quattro anni dopo, domenica 7 aprile, ci sarà la riapertura ufficiale alle 17, dopo una serie di lavori che hanno ammodernato l’immobile, che al piano terra ospita pure il centro anziani, inaugurato di recente. «Ora abbiamo una “cittadella” delle attività sociali e culturali – ha detto il sindaco Francesco Del Bianco –: ci siamo rimboccati le maniche, realizzando un progetto globale di valorizzazione della struttura, installando anche l’ascensore ed effettuando interventi per circa 300 mila euro».
Dopo un periodo di servizio ridotto conseguente all’incendio, la biblioteca era stata chiusa definitivamente due anni fa per eseguire i lavori: soltanto la sezione per l’infanzia era stata trasferita nella sala consiliare del municipio. «Questo – ha aggiunto il sindaco – per dare ai piccoli lettori la possibilità di continuare ad accedere facilmente al servizio anche quando era aperto il cantiere. Ringrazio l’assessore alla cultura Lorena Baruzzo per il grande impegno profuso in questa riapertura, che sarà una festa per tutta la comunità».
«In totale – ha sottolineato Baruzzo –, i libri consultabili nella biblioteca sono 12 mila. Per l’inaugurazione abbiamo anche ideato due brochure, una per i bimbi e una per gli adulti, a disposizione di tutti i frequentatori». Due piccoli gioielli, visto che quella destinata ai grandi riporta voci e parole di alcuni autori locali i cui libri si trovano nella biblioteca, mentre quella per i piccoli contiene giochi che stimolano la mente, accompagnati dalla mascotte della struttura, la piccola lettrice Ottelia. Il taglio del nastro darà anche il via a una serie di incontri sino al 31 maggio. Nello specifico, si partirà il 7 aprile con le letture itineranti della locale compagnia teatrale Arc di San Marc e le letture animate Parola alle immagini del progetto silent book per bambini. Inoltre, presentazione del libro Donne protagoniste, donne coraggiose di Paola Valle e la mostra Immagini di fiabe del Gruppo artisti di Cordovado, in collaborazione con l’associazione italiana Maestri cattolici Portogruaro-Pordenone di Pasiano. —
I commenti dei lettori