Franano massi sulla galleria Strada regionale chiusa disagi per il traffico deviato
La circolazione sulla Sr 355 riprenderà domani mattina a senso unico alternato Ancora interrotto, dopo lo smottamento, il collegamento tra Muina e Raveo

Dal primo pomeriggio di ieri tre possenti macchine operatrici stanno liberando il tetto della galleria paramassi sulla strada regionale 355 appena fuori dall’abitato di Villa Santina dai grossi macigni precipitativisi sopra la notte fra venerdì e sabato. L’allarme è stato dato da alcuni automobilisti in transito che hanno avvisato i vigili del fuoco. Un grosso masso di circa 3 metri era precipitato dall’alto verso la strada finendo sul bordo della galleria. Alcuni detriti, più piccoli ma ugualmente pericolosi per la viabilità, avevano raggiunto la strada. Si temeva, considerando che pioggia e maltempo continuavano a colpire la zona, che altri massi potessero precipitare sul sedime stradale. FvgStrade è intervenuta nella notte su indicazione dei vigili del fuoco e ha immediatamente interrotto il traffico sulla zona.
Apposita segnaletica è stata posizionata sulla tratta deviando il traffico leggero sulla strada che porta a Lauco, Avaglio, Trava e scende a Chiassis, mentre per i mezzi pesanti la deviazione invita a percorrere la strada statale 52 bis che da Tolmezzo porta verso Arta Terme e l’Austria sino a Sutrio e quindi prendere la strada regionale 465 della Val Calda che, attraversando Ravascletto, si ricongiunge con la 355 a Comeglians. La chiusura della strada ha comportato molti disagi alla popolazione della vallata che doveva spostarsi per lavoro. Disagi pure per le industrie, quali Goccia di Carnia e la cava di marmo Pierabech di Forni Avoltri che utilizzano grandi camion per trasportare i loro prodotti. Fvg strade per venire incontro alle varie esigenze, ha inviato sul posto due mezzi, cosiddetti “ragni”, e un escavatore issati sul tetto della galleria paramassi per togliere il materiale e il grosso masso precipitato nella notte. Il materiale ricavato dallo sgombero della galleria e dal disgaggio sarà stoccato in gran parte sull’ampio vallo ricavato già al tempo della costruzione dell’infrastruttura fra la galleria stessa e la montagna. Il materiale in eccesso sarà portato via con dei camion. La struttura, provvista di un “materasso” di terriccio per prevenire danneggiamenti dalla caduta sul tetto di grossi macigni, non ha subito alcun danno. La strada rimarrà chiusa fino a domani mattina: il traffico sarà ripristinato a senso unico alternato con semaforo. Altre frane hanno interrotto, momentaneamente, la strada per Verzegnis mentre rimane ancora chiusa la strada che collega Muina di Ovaro con Raveo. —
I commenti dei lettori