In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Elezioni comunali a Tolmezzo: Brollo a caccia del mandato-bis, D’Orlando e Marcon i concorrenti

L’uscente deve guardarsi dagli antagonisti proposti dal centrodestra e dalla civica “Cittadini”

Tanja Ariis
2 minuti di lettura
Francesco Brollo, Valter Marcon e Laura D'Orlando 

I tre candidati sindaco pronti a sfidarsi. Laura D’Orlando, candidata sindaco del centrodestra, illustra la sua squadra: «Siamo – dice – un gruppo di persone che vuole rappresentare una comunità responsabile e orgogliosa. Vogliamo coniugare l’energia e l’entusiasmo dei giovani con l’esperienza dei meno giovani per dare alla nostra comunità di Tolmezzo e dell’intera Carnia una nuova prospettiva di futuro, concreta e basata sul rinnovamento.

Lo sottolinea la forte partecipazione spontanea già in queste settimane: è un forte segnale di discontinuità. Rivendichiamo la volontà di essere protagonisti delle scelte, anche regionali, che riguardano il nostro futuro. Intendiamo essere coloro che per primi propongono alla Regione progetti e soluzioni tagliati sulle esigenze specifiche del nostro territorio e non intendiamo subire acriticamente scelte e decisioni calate dall’alto».



D’Orlando sottolinea la numerosa presenza nelle sue quattro liste di candidati espressione dell’intera società civile. «Tanta stima e fiducia – dice – mi viene dimostrata ogni giorno da tante persone che mi chiedono di andare avanti con la massima risolutezza, tra esse molte donne, che si sono anche candidate con noi. Credo che le donne siano un valore aggiunto per la proverbiale tenacia e determinazione che le contraddistingue anche qui».

«Chiediamo il voto ai cittadini – attacca l’uscente Francesco Brollo, che si ripresenta – non per quanto diremo in un mese di campagna elettorale, ma per quanto abbiamo fatto in cinque anni. Consegniamo una Tolmezzo più nuova (dalla piazza rifatta alla rotonda in zona stazione), più sicura (nuova rete di videosorveglianza e più controllo del territorio), più viva di eventi, cultura, opportunità per giovani e anziani e lavoro attraverso l’opera del Cosilt. In un periodo nostro malgrado con vari segni meno (caserma, tribunale, Coopca) abbiamo reagito introducendo molti più, grandi cose nuove, ma anche piccoli particolari che migliorano la qualità della vita, come i messaggi WhatsApp del Comune su scadenze contributi o eventi. Abbiamo una squadra di candidati che hanno competenza, passione e spirito di servizio, siamo pronti a giocarci il secondo tempo del cambiamento per completare il rilancio della città».

«Lo faremo – prosegue – con importanti opere pubbliche di consolidamento antisismico delle scuole, la ciclabile che ci collegherà con l’Alpe Adria, nuovi spazi per giovani e associazioni, attenzione importante sulle frazioni. Inoltre illuminazione pubblica tutta a Led e massima connettività tramite convenzioni con Oper Fiber che porti la fibra in ogni casa».

«È il momento – afferma il candidato sindaco civico Valter Marcon – di ricostruire la polpa attorno all’osso. Carnia e Tolmezzo per un’unica centralità montana e non periferia di una periferia. Servono mediazione, cooperazione, dialogo e processi partecipativi per tentare di ricostruire un’unica grande centralità montana: per farlo non servono soldi ma idee. La politica fino a oggi ha troppo diviso, una proposta civica può invece dialogare con più interlocutori. Noi siamo pronti. Tolmezzo deve essere partner, collaboratore, alleato dei Comuni e dell’ente sovracomunale per i progetti a valenza comprensoriale dei comuni carnici».

Imprescindibile per Marcon portare e riportare varie istituzioni in loco e tenersi saldi i servizi. Per lui però, a differenza degli avversari, non serve un rilancio di Tolmezzo: «La città va piuttosto migliorata e manutenuta e dobbiamo far diventare fieri tutti i cittadini del luogo in cui vivono. È il momento di lavorare sulla conoscenza, di cui l’innovazione si nutre, sul fronte scolastico e col Consorzio industriale. È il momento di idee concrete per una nuova rigenerazione urbana (con sette azioni per stimolare commercio e turismo) e di allargare il centro alle frazioni (anche con giunte itineranti nelle frazioni)».

I commenti dei lettori