In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I partiti preferiscono diventare “invisibili”: soltanto la Lega ostenta il simbolo

Il M5s solamente a Porcia, Pd e Fi si celano nelle civiche. Tra le curiosità “Rebalton”, “Sentimento civico” e “Tre lune”

2 minuti di lettura

Ci sono, ma non si vedono. Non sulle schede elettorali che decine di migliaia di friulani avranno tra le mani domenica 26 maggio, quando saranno rinnovate le amministrazioni di 117 Comuni. Parliamo dei partiti “nazionali”, da Forza Italia al Pd, passando per il M5S. Unica eccezione, la Lega (orfana della dicitura Nord) di Salvini.

Favoriti

Il Carroccio gioca facile (si presenta con lo storico logo con Alberto Da Giussano in 31 Comuni, tutti quelli più significativi) perchè il vicepremier e ministro dell’Interno vola nei sondaggi e il riverbero positivo non mancherà di sortire effetti anche in Friuli Venezia Giulia. Del resto, hanno pensato i dirigenti leghisti, sarebbe illogico non riproporre tale e quale il “brand” attualmente vincente, perchè il ferro, lo sanno bene i politici, va battuto quando è caldo.

Poi bisognerà vedere quanto “peso” avranno i vari candidati sindaco sostenuti dalla Lega e quanto valore aggiunto porteranno alla causa, perchè quando si scelgono gli amministratori locali molte variabili possono determinare un risultato piuttosto che un altro. E tale verdetto lo sapremo solo a urne chiuse, la mattina di lunedì 27 maggio.



Gli altri

Detto del Carroccio che parte in pole position, gli altri partiti “big” tengono un profilo decisamente più basso. Tanto basso che qualcuno li definisce “invisibili”. Il Pd con il simbolo compare 9 volte (su 117), più spesso in provincia di Gorizia, dove c’è anche Rifondazione comunista (a Gradisca d’Isonzo). Forza Italia è presente in soli 6 centri, Fratelli d’Italia in cinque. Sorprende, in negativo, il Movimento Cinque Stelle, che nell’estremo lembo di Nordest non riesce proprio a ingranare la quinta. Partito di governo (il 4 marzo 2018 ottenne a livello nazionale più del 32% dei suffragi), ma molto fragile, almeno come rappresentanza, tra Udine e Pordenone, Trieste e Gorizia.

Unico Comune dove il simbolo sarà sulla scheda e i candidati in corsa per la poltrona di sindaco e di consiglieri è Porcia, cittadina che comunque sarà la sola, eventualmente, ad andare al turno di ballottaggio, visto che ha una popolazione superiore ai 15 mila abitanti.

Un focus a parte merita la lista Progetto Fvg che, a livello regionale, è stata protagonista di un vero e proprio exploit alle consultazioni del 2018 che portarono alla schiacciante vittoria Massimiliano Fedriga.

Il partito fondato dall’imprenditore (attuale assessore alle Attività produttive e Turismo) Sergio Emidio Bini e oggi nelle mani di Ferruccio Saro, ex parlamentare forzista e politico di lunghissimo corso, parte alla conquista di parecchi Comuni dove le sue liste sono ben radicate. Progetto Fvg è presente, per esempio, a Campoformido, a Manzano, a Muzzana, a Tavagnacco, Remanzacco e tanti altri centri piccoli e grandi.



LE CURIOSITA'

Ma al di là della presenza dei partiti tradizionali, nelle 117 realtà che vanno al voto c’è una marea di curiosità, tra nomi delle liste e simboli. “Comunità”, “Insieme”, “Futuro”, “Tradizione”, “Gente”, “Cambia”, “Uniti”, “Scelta”, “Persone”, “Territorio”: queste le parole che ricorrono maggiormente nelle liste a supporto dei vari sindaci. Non mancano nemmeno il nome stesso del potenziale primo cittadino nel nome della lista, il paese dove ci si presenta o il termine “Comune”, che abbonda in mille sfaccettature.

C’è l’imbarazzo della scelta nello spulciare tra le chicche vere e proprie, come le liste “Per Artegna con il cuore e la mente”, oppure “Ritrovare Attimis”, “Burinclude, ambiente e salute”, “Il patto per la nostra terra”, “Energie per Carlino”, “Zona franca - Autonomia”, “Con lo stesso stile”, “Sì, amo l’alta Val Torre”, “Pagnacco sicura”, “Rigolato 2.0”, “Sentimento civico”, “Le tre lune” e “Leali per San Vito di Fagagna”, “Indipendenti per il rinnovamento”, “Sole sì, soli no.. per un futuro migliore”, “Lista equità”, “Onestamente si può”, “La giovane Valcolvera”.

Si sprecano, poi, i nomi di lista in marilenghe come “Pal nestri pais” oppure “Cumò per doman” o ancora “Farie des ideis”, che si ritrovano in tante realtà dove la comunità friulana è particolarmente forte. Ma forse la medaglia d’oro per il nome di lista più originale se lo aggiudica “Rebalton” in quel di Meduno: una garanzia che nulla, nelle intenzioni dei proponenti, resterà come prima. Semprechè il candidato Polegato vinca la sfida con l’avversario Crovatto...


 

I commenti dei lettori