In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Santiago fino al Giappone: alla scoperta del mondo a piedi

Martignacco: Massimiliano Rosso, 27 anni, vuole affrontare tutti i principali percorsi di trekking. Adesso è impegnato nel cammino di Shikoku che documenta ogni giorno in Rete

Margherita Terasso
2 minuti di lettura

MARTIGNACCO. Un cammino, quello di Santiago di Compostela, che lo ha cambiato nella testa e nell’anima. Una svolta tanto significativa da fargli prendere una decisione: quel viaggio sarebbe stato soltanto l’inizio, il viatico di una nuova vita, il primo di una lunga serie.

Ora Massimiliano Rosso, 27 anni, di Martignacco, ha un sogno: affrontare a piedi tutti i principali percorsi di trekking del mondo. Una follia? Macché. Pochi giorni fa, il 16 aprile, ha dato inizio alla sua avventura con il cammino di Shikoku o cammino degli 88 Templi, in Giappone.

Ma chi è Massimiliano? Dopo lo Stringher, sezione turistica, svolge vari lavoretti in ambito commerciale, nel frattempo decide di dedicarsi alla musica. «Io e i miei migliori amici abbiamo creato Paradigma, una piccola realtà, ma ormai consolidata a Udine, tramite la quale organizziamo eventi di musica elettronica – spiega –. Mi porta via sei mesi all’anno e mi rende felice». La sensazione, però, è che qualcosa gli manca.

«Dopo una grossa delusione lavorativa, l’anno scorso, decido di fare il cammino di Santiago, un percorso che mi affascinava soprattutto dal punto di vista paesaggistico – racconta –. Quell’esperienza, durata un mese, mi ha fatto cambiare la concezione del viaggio.

Fino a poco tempo fa viaggiare significava andare in vacanza con gli amici e divertirsi. Poi ha assunto un significato più profondo: oggi vuol dire conoscere culture diverse, incontrare persone, vivere realtà che non ti appartengono».

Eccolo, il tassello mancante. Girare il mondo a piedi, allora, diventa il suo pallino. «È quello che vorrei fare nei sei mesi in cui non mi dedico a Paradigma» ammette.

E l’avventura è cominciata due settimane fa, con uno zaino da 17 chilogrammi in spalle. Da Venezia ad Amsterdam fino a Osaka. Il cammino di Shikoku – che si snoda lungo tutta l’isola – è lungo circa 1.200 chilometri.

«Ne faccio 20-30 al giorno» svela ancora Massimiliano, che nelle sue prime notti giapponesi ha avuto modo di dormire in ostelli e nei templi. Il rientro in Italia è previsto per il 20 giugno. Intanto, però, la sua famiglia e i suoi amici possono seguire passo dopo passo ogni spostamento: Massimiliano documenta ogni giornata di viaggio sul suo canale YouTube “Tramp world”.

«Significa vagabondo del mondo – riferisce –. Io lo sono solo in parte: mi piacerebbe esserlo di più, mi sento ancora un po’ troppo civile». Un tempio dopo l’altro – tra nuovi compagni di viaggio e quel riso che scandisce ogni pasto – il viaggio continua. Ma Massimiliano ha già in mente le prossime tappe.

«A luglio intendo fare il Cammino Celeste, poi il percorso Offa’s dyke path da Bristol a Liverpool e il tratto portoghese da Lisbona a Santiago de Compostela – dice –. Il prossimo anno vorrei andare nel Sud Est asiatico».




 

I commenti dei lettori