Richiedenti asilo realizzano orsi e libri tattili per i bambini
Sono orsetti, libri tattili, tovagliette, quelli realizzati da dodici richiedenti asilo, nell’ambito del progetto “Cantieri in città 2.0”, promosso dal Comune e finanziato dal programma regionale sull’immigrazione. A gestire e coordinare il laboratorio di sartoria è lo Ial Fvg, che, assieme ad altri soggetti, ha portato a termine un percorso di pubblica utilità che attinge alle competenze e tradizioni dei migranti. Ecco, dunque, che dalla sartoria sono usciti e consegnati ieri al nido d’infanzia Cocolar, 10 orsetti di jeans, 5 tovagliette ricamante per i tavolini e un copri divano. Ma c’è di più. La tradizione del cucito che si sposa alla tecnologia, grazie a Balù, un orsetto di spugna davvero speciale che, assieme a 10 morbidi libretti tattili, sarà donato, tramite l’associazione Abio, alla pediatria dell’ospedale di Udine. Dopo aver superato a pieni voti tutti i test, gli orsetti Balù sono pronti ad affrontare la sfida più grande, essere stretti dai bambini durante le risonanze magnetiche. —
I commenti dei lettori