In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tour culturali sul de’ Sacchis Promozione anche all’estero

Ripartono le iniziative in provincia: coinvolti anche ristoranti e cantine Itinerari in sei comuni. Cucci: «Pordenone capofila, ha saputo fare squadra»

Martina Milia
1 minuto di lettura



L’anno del Pordenone inizierà con le visite guidate per scoprire i tesori di Giovanni Antonio de’ Sacchis. Ma questa volta – «la sperimentazione dello scorso anno ha richiamato 300 visitatori, ai quali ne vanno aggiunti circa 200 che hanno organizzato visite parallele» ha spiegato l’assessore al Turismo, Guglielmina Cucci – oltre alle bellezze artistiche, i visitatori potranno conoscere le bellezze del territorio e quelle enogastronomiche. Ad ogni visita – nove calendarizzate finora, a partire dal 15 giugno – verrà abbinato il pranzo (facoltativo) in un ristorante o cantina del territorio. Dieci euro il costo del tour – Atap mette a disposizione gratuitamente i pullman – e 15 euro il pranzo.

Ma a cambiare questa volta non è solo l’articolazione delle visite (tutte partiranno alle 9 dal parcheggio della Fiera). «L’obiettivo – ha chiarito Alessandra Fogar di Promoturismo – è richiamare visitatori non solo dalla provincia. Per questo faremo promozione anche in Austria e Germania e attraverso gli operatori che organizzano viaggi in bus. Quest’ultimi sono sempre alla ricerca di itinerari nuovi e il pordenonese è terra ancora vergine. A Maniago abbiamo promosso un percorcorso che coinvolge l’ ecomuseo e la visita a una bottega artigiana del coltello, che sta avendo grande successo. A San Vito è stato creato un percorso sull’Amalteo. Il Pordenone si inserisce in questo contesto: ci sono ancora molti spazi di crescita».

L’assessore Cucci, che è stata ringraziata da tutti i colleghi dei Comuni coinvolti per il gran lavoro – Sequals, San Martino al Tagliamento, Valvasone Arzene, Travesio e Spilimbergo – ha evidenziato «l’ottica sovracomunale con cui ci siamo messi a lavorare, mettendo assieme sia gli enti pubblici che i portatori di interesse (Consorzio Pordenone turismo, Federalberghi, Atap, Promoturismo ecc.). Abbiamo messo in pratica il concetto di fare rete con il territorio e questo sta dando i suoi frutti: il capoluogo ha lavorato per valorizzare il territorio, ma il territorio sta restituendo portando le persone a partecipare agli eventi della città».

Giovanna Santin (Federalberghi) ha sottolineato comei clienti degli alberghi che hanno partecipato ai precedenti tour abbiano vissuto positivamente l’esperienza mentre Sergio Lucchetta del Consorzio ha auspicato anche nuove collaborazioni: «Abbiamo girato dei video che per esempio potrebbero essere trasmessi dai video dei pullman di Atap» ha proposto. L’assessore alla cultura Tropeano si è soffermato sulla grande mostra in programma dal 26 ottobre al 2 febbraio, «con possibili proroghe», spiegando che anche il piano di comunicazione sta per partire e che l’evento, come i tour, sarà promosso fuori regione. «Il 21 giugno, in occasione della nuova seduta del comitato scientifico, saranno presentati il manifesto e logo della mostra».

Per prenotare i tour guidati il numero è 0434 520381. —





I commenti dei lettori